Febbre del Nilo – Le precauzioni da adottare

Dettagli della notizia

Il Comune ribadisce le raccomandazioni della ASL 5 di Oristano

Data:

30 luglio 2025

In questo periodo estivo, caratterizzato da temperature elevate e condizioni favorevoli allo sviluppo degli insetti, persiste il rischio di proliferazione delle zanzare. Questi insetti rappresentano un potenziale pericolo per la salute pubblica, in quanto vettori di virus come la Febbre del Nilo, l’Usutu e la Dengue. Per questo motivo, il Dipartimento di Prevenzione della ASL 5 di Oristano richiama l’attenzione sull’importanza di adottare tutte le misure necessarie per proteggere la popolazione dalla diffusione di queste malattie. Si ritiene quindi opportuno ribadire le principali precauzioni da seguire.

Le precauzioni da adottare

Accanto alle disinfestazioni effettuate dagli enti pubblici, è fondamentale che anche i cittadini collaborino in modo attivo. Per limitare la proliferazione delle zanzare è necessario evitare i ristagni d’acqua, habitat ideale per lo sviluppo delle larve. Occorre quindi cambiare frequentemente l’acqua nelle ciotole per animali, svuotare piscine per bambini, sottovasi, vasche bucataie e qualsiasi altro recipiente in cui l’acqua possa accumularsi. È importante pulire regolarmente tombini e canalette e prevenire la formazione di pozzanghere in orti e giardini. Per proteggere gli ambienti domestici si consiglia di schermare porte e finestre con zanzariere. Quando si sta all’aperto, soprattutto nelle ore serali, è raccomandato l’uso moderato di repellenti per insetti e l’adozione di un abbigliamento adeguato, preferendo indumenti a maniche lunghe e di colore chiaro.

I sintomi della Febbre del Nilo

Nella maggior parte dei casi (circa l’80%), l’infezione da virus della Febbre del Nilo è asintomatica. Circa il 19% dei contagiati può manifestare sintomi simili all’influenza, come febbre, mal di testa, nausea e vomito. Solo in una piccola percentuale di casi (meno dell’1%) l’infezione può provocare complicanze neurologiche gravi, come encefalite, meningoencefalite o paralisi flaccida, soprattutto nei soggetti più vulnerabili, come gli anziani o le persone immunodepresse.

Le misure in atto

La Febbre del Nilo è considerata ormai endemica nel nostro territorio. Anche quest’anno, la ASL 5 ha intensificato le attività di informazione rivolte alla cittadinanza e agli enti, con l’obiettivo di promuovere comportamenti corretti e prevenire la diffusione del virus.

Il Servizio di Sanità Animale, in collaborazione con altri enti, svolge attività di monitoraggio attraverso la sorveglianza e l’analisi su insetti e volatili. In caso di ritrovamento del cadavere di un volatile, i cittadini sono invitati a contattare la ASL 5 ai numeri 0783 317767 o 317769, oppure a consegnarlo direttamente ai servizi veterinari.

La collaborazione di tutti è fondamentale per tutelare la salute pubblica e contenere il rischio di diffusione del virus.





 

Febbre del Nilo – Le precauzioni da adottare
Febbre del Nilo – Le precauzioni da adottare

Ultimo aggiornamento: 30/07/2025, 14:06