I Live streaming dal CSC
YouTube Canale CSCUNLA Oristano
Martedì 6 ottobre 2020, ore 17,30
"Fare cultura ad Oristano"
Incontro con Marcello Marras, direttore Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano
Conduce Stefania Andolfo
www.youtube.com/channel/UCnNLsBEHrJSWrfK6eBtQaew
www.facebook.com/centroservizi.culturalioristano/
Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano
Il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano è stato istituito nel 1967 dalla Cassa per il Mezzogiorno. È un istituto gestito dall’Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo (U.N.L.A.) e finanziato della Regione Sardegna (L.R. 15 giugno 1978 n. 37 e Art. 21 della L.R. 20 settembre 2006 n. 14). L'U.N.L.A., costituita nel 1947, è un Ente che promuove l’educazione e la formazione lungo tutto l’arco della vita, lo sviluppo dell’uomo come persona e la sua attiva partecipazione alla vita sociale. Ha la sua sede centrale a Roma, mentre i suoi organi periferici hanno ambito locale e regionale.
Il Centro Servizi Culturali UNLA è concepito come luogo di incontro, spazio in cui le persone si trovano per discutere, vedere film, leggere libri, partecipare e organizzare iniziative. È spazio dell’accoglienza che lavora per avvicinare tutte le fasce d’età.
Organizza molteplici attività che contribuiscono all’avanzamento generale dei livelli culturali di tutta la popolazione ed è uno strumento per “un’alfabetizzazione indiretta” e di educazione permanente.
Struttura aperta al territorio e alle associazioni che vi operano, fornendo supporto, consulenza, attrezzatura e opportunità per la realizzazione di numerosi progetti in diversi campi: culturale, sociale, economico, antropologico, didattico, formativo, etc.
Il CSC di Oristano rappresenta un punto di riferimento, sul territorio regionale, per le attività culturali e di formazione per scuole, enti, associazioni e operatori culturali. Con il passare degli anni è diventato un importante interlocutore nel campo dell’utilizzo, a fini culturali e didattici, degli strumenti della comunicazione (con particolare riguardo ai linguaggi audiovisivi e multimediali) e un luogo di promozione e animazione culturale, dedicando una parte della programmazione a iniziative dedicate alla cultura, lingua e storia della Sardegna e alla cultura locale.
La programmazione annuale è particolarmente ricca di iniziative, con un quotidiano lavoro nella gestione della mediateca, nella proposta di attività culturali, corsi e iniziative in collaborazione con enti, associazioni e scuole, e nell’organizzazione di seminari d’aggiornamento rivolti ad operatori culturali, bibliotecari e mediatecari.
La Mediateca del Centro mette a disposizione degli utenti il patrimonio dei beni documentali posseduti: circa 9.500 libri (con una ricca sezione specializzata in cinema e audiovisivi), circa 17.000 materiali audiovisivi tra BD, DVD e VHS (film, documentari, operare teatrali), oltre 6500 CD musicali, collegamento Internet, utilizzo postazione multimediale, consultazione quotidiani e riviste. Inoltre, il personale della mediateca (aperta all'utenza 35 ore settimanali) offre un servizio di consulenza per la predisposizione dei programmi didattici, formativi e culturali, (aggiornamento sulla produzione editoriale, proposte bibliografiche, percorsi di lettura, selezione film, programmi didattici con audiovisivi, cineforum, etc.) all’interno dei quali andranno poi utilizzati i materiali del Centro Servizi Culturali.
Marcello Marras – Laureato in Antropologia culturale, dal 1996 al 2005 ha lavorato per ISSA (Istituto Studi sull’Ambiente) in qualità di progettista, formatore, coordinatore e ricercatore, collaborando con scuole di ogni ordine e grado, Amministrazioni locali, Associazioni per la progettazione e realizzazione di percorsi didattici, formativi e culturali. Nel 2006 viene nominato direttore del Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano e dal 2010 componente del Comitato Direttivo Nazionale dell'U.N.L.A.
Dal 2007 al 2014 docente di Etnocoreografia della Sardegna e di Laboratorio e studio della musica sarda nel corso di Etnomusicologia presso il Conservatorio Statale di Musica “G. P. da Palestrina” di Cagliari. Ha dedicato la tesi di laurea ai Carnevali di Aidomaggiore e Ghilarza.
Da oltre trent’anni conduce ricerche sull’uso della musica, sul fare musica e sul Carnevale in Sardegna. Ha pubblicato diversi saggi dedicati al carnevale nei paesi sardi, alla musica di tradizione orale della Sardegna e al ballo comunitario. Ha pubblicato il libro Un paese in ballo. Danza e società nel carnevale seneghese (Condaghes Edizioni). È stato curatore scientifico, con Marco Lutzu, dei Volumi 8 e 9 Strumenti musicali, dell’Enciclopedia della Musica Sarda pubblicata da L’Unione Sarda, Cagliari, 2012.
Stefania Andolfo - Nel 2015 si laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Pisa, nel 2016 consegue il Diploma Master in Giornalismo e Comunicazione di Moda a Roma. Dal 2016 si occupa di comunicazione.
--------------------------------