Decoro urbano, verde e teatro. Le risposte della Giunta alle interpellanze

Dettagli della notizia

In Consiglio comunale gli assessori Maria Bonaria Zedda e Luca Faedda hanno risposto alle interpellanze dei consiglieri di minoranza

Data:

19 aprile 2023

“I lavori di completamento del Teatro Garau inizieranno a brevissimo grazie a un progetto PNRR da 600 mila euro che sarà realizzato in 5 mesi”.
Lo ha annunciato l’Assessore alla Cultura del Comune di Oristano Luca Faedda rispondendo, ieri, in consiglio comunale, a una interpellanza dei consiglieri Obinu Giuseppe, Obinu Maria, Daga, Marcoli, Sanna Efisio, Della Volpe, Marchi, Federico.
Giuseppe Obinu (PD), illustrando l’interpellanza, ha evidenziato le criticità nella programmazione della vendita dei biglietti e chiesto spiegazioni sui programmi per la ristrutturazione dello stabile e sull’utilizzo della parte di teatro attualmente disponibile al pubblico.
L’Assessore Faedda ha ricordato che la ristrutturazione del teatro era iniziata nel 2018 grazie a un finanziamento regionale, ma le risorse a disposizione non hanno consentito di intervenire sulla scala d’accesso alla galleria. “Oggi – ha spiegato - facciamo i conti con i pochi posti disponibili, molti dei quali sono acquistati con gli abbonamenti”.

L’Assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda ha risposto a due interpellanze dei consiglieri Federico, Marchi, Sanna Efisio, Obinu Maria, Obinu Giuseppe, Daga, Della Volpe e Marcoli sulla presenza di erbacce nelle strade cittadine, delle frazioni e borgate e sullo stato di degrado e abbandono delle aree pubbliche delle frazioni.
Francesco Federico (Oristano democratica e possibile) e Umberto Marcoli (Oristano più) hanno illustrato le due interpellanze, denunciando come la forte presenza di erbacce, determini una evidente situazione di criticità che crea ostacoli, vere e proprie barriere architettoniche, nei marciapiedi, impedendo il passaggio ai pedoni. Per i due consiglieri di minoranza “la città è indecorosa, sporca e sciatta. CI troviamo a di fronte a una situazione fuori controllo, non più tollerabile”.
L’Assessore Maria Bonaria Zedda ha risposto evidenziando come le condizioni climatiche hanno favorito la proliferazione delle erbacce e che “si è registrato un ritardo nella calendarizzazione degli interventi di diserbo, dovuto a problemi organizzativi delle società che gestiscono i servizi che, allo stato attuale, risultano in fase di risoluzione. Si è provveduto a pianificare un programma di lavoro e si sta portando avanti un intervento straordinario di diserbo che interessa tutta la città, le borgate e le frazioni. L’intervento è stato adottato con urgenza attraverso un potenziamento del servizio, integrando il monte ore della ditta esecutrice e facendo ricorso anche ai percettori di reddito di cittadinanza e se servirà anche gli operai dei cantieri di Lavoras”.

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025, 16:35