Consiglio Comunale - Precisazione tecnica sulla convocazione e sulla surroga di un consigliere

Dettagli della notizia

Il percorso seguito e le decisioni adottate risultano corrette e in linea con la normativa, a garanzia della regolarità dei lavori del Consiglio e del diritto di rappresentanza di tutti i componenti

Data:

22 agosto 2025

A seguito delle polemiche sorte in merito all’annullamento della convocazione del Consiglio comunale per i giorni 21 e 22 agosto, con all’ordine del giorno la surroga di un consigliere comunale, il Comune di Oristano evidenzia la correttezza della procedura seguita.

La convocazione per quelle date era stata decisa dopo aver sentito la Conferenza dei capigruppo. Solo successivamente, diversi consiglieri comunali hanno comunicato l’impossibilità a partecipare, fatto che avrebbe impedito il regolare svolgimento delle sedute e, conseguentemente, la surroga del consigliere. Per questa ragione si è ritenuto necessario annullare le convocazioni del 21 e 22 agosto e rimandare la surroga alle sedute dei primi giorni di settembre, già concordate in sede di Conferenza dei capigruppo.

Era ben chiaro che la surroga fosse non solo un atto dovuto per legge (il TUEL prevede un termine, non perentorio, di 10 giorni per procedere alla surroga), ma anche necessaria per consentire al nuovo consigliere comunale di poter esercitare il diritto di voto alle prossime elezioni provinciali di secondo livello.

La normativa - come precisa la Segretaria generale reggente, Maria Teresa Sanna – stabilisce che il corpo elettorale va attestato alla data del 35° giorno antecedente le elezioni e, comunque, secondo quanto precisato da una circolare ministeriale, successivamente al 35° giorno antecedente alle elezioni sino al giorno che precede il turno elettorale, è possibile comunicare formalmente modifiche al corpo elettorale derivanti da surroghe, decadenze o dimissioni.

Dal punto di vista tecnico, dunque, il percorso seguito e le decisioni adottate risultano pienamente corrette e in linea con la normativa vigente, a garanzia della regolarità dei lavori del Consiglio comunale e del diritto di rappresentanza di tutti i suoi componenti.

Una seduta del Consiglio comunale
Una seduta del Consiglio comunale

Ultimo aggiornamento: 22/08/2025, 18:09