Si è concluso nei giorni scorsi il progetto “Cittadini attivi per il clima”.
L’iniziativa, a cura della Regione, realizzata a Oristano dal Ceas Aristanis in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano, mirava alla realizzazione di un intervento concreto sulle tematiche dei cambiamenti climatici e dell’educazione alla cittadinanza globale.
Il progetto è stato realizzato nell’arco di 10 mesi attraverso 4 fasi durante le quali studenti, amministratori locali, cittadini e turisti si sono confrontati sul fenomeno dei cambiamenti climatici e sull’educazione alla cittadinanza.
“Attraverso contenuti informativi e divulgativi si è cercato di spiegare con semplicità i fenomeni in atto per capire meglio i fattori culturali che determinano il comportamento delle persone, diffondendo buone pratiche da adottare per il benessere del singolo, della collettività e dell’ambiente – spiega l’Assessore all’Ambiente del Comune di Oristano Maria Bonaria Zedda -. In linea con l’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile 2030 si vuole puntare all’educazione di qualità, equa ed inclusiva, fornendo opportunità di apprendimento per tutti”.
“Il progetto – osserva il coordinatore del Ceas, Antonio Ricciu - ha visto impegnati i destinatari in attività di particolare interesse educativo e ambientale, ma anche sociale poiché i temi affrontati hanno trattato anche il coinvolgimento attivo della comunità nell’adozione di azioni di mitigazione del fenomeno dei cambiamenti climatici rivestono un ruolo fondamentale per raggiungere buoni livelli di concreto cambiamento”.