Aeroporto, servizi sociali, degrado. La Giunta risponde alle interpellanze

Dettagli della notizia

Sull'aeroporto il Sindaco Sanna ha annunciato che il Comune verificherà il rispetto degli impegni da parte della società che ha acquisito le quote dell’aeroporto

Data:

23 maggio 2023

“Il Comune interverrà per verificare che la società che ha acquisito le quote dell’aeroporto stia rispettando gli impegni presi”. Lo ha detto in Consiglio comunale il Sindaco di Oristano Massimiliano Sanna rispondendo all’interpellanza dei consiglieri Uras, Guiso, Pisanu, Porcu, Orrù, Deriu, Carboni, Iatalese, Pecoraro, Mureddu sull’aeroporto di Fenosu.
“Quando qualche anno Comune e Provincia, sbagliando, cedettero le quote ai privati lo fecero convinti che la privatizzazione avrebbe favorito l’apertura dell’aeroporto – ha detto Giuliano Uras (Sardegna 20venti) presentando l’interpellanza -. A distanza di anni, il privato che ha rilevato le quote dell’aeroporto per un’inezia, non rispetta gli accordi, vende mezzi e non rispetta i patti. Se davvero la condizione alla base della cessione non è stata rispettata forse è il caso di pensare a riprenderci le quote. Il privato o gestisce o si ritira”.
“Non è concepibile che in Sardegna ci siano aeroporti a gestione privata – ha detto ancora Uras -. Anche i più grandi aeroporti al mondo non riescono a reggersi solo con le risorse dei privati. In Sardegna manca uno scalo merci, Oristano Fenosu ha le potenzialità per soddisfare questa esigenza”.
“È assurdo che oggi, a tanti anni dalla cessione, non vi sia alcuna attività aeroportuale – ha risposto il Sindaco Sanna -. Le aspettative erano altre e non si capisce perché non si sia provveduto ad avviare le attività creando concorrenza, migliorando i trasporti a beneficio del territorio. Verificheremo, abbiamo il dovere di vigilare”.

L’Assessore ai servizi sociali Carmen Murru ha risposto all’interpellanza urgente dei consiglieri Obinu Maria, Obinu Giuseppe, Daga, Marcoli, Della Volpe, Marchi, Sanna Efisio, Federico sulle tempistiche del concorso per l’assunzione di un nuovo assistente sociale e sui ritardi erogazione dei contributi della legge 162.
“Nonostante siano passati diversi mesi il concorso non si è concluso, registriamo i continui ritardi su una serie di problemi e gli utenti continuano a segnalare i ritardi ad esempio per i contributi della Legge 162” ha denunciato Maria Obinu (PD).
“Per l’assunzione stiamo cercando di velocizzare la procedura, ai primi di giugno si terranno le prove orali” ha detto l’Assessore Murru che per la 162 ha spiegato che è stato potenziato il personale dedicato alla liquidazione dei contributi della e nel 2023 sarà digitalizzato il servizio per consentirne una gestione ottimale.

L’Assessore ai Lavori pubblici Simone Prevete ha risposto all’interpellanza dei consiglieri Obinu Maria, Obinu Giuseppe, Daga, Federico, Sanna Efisio, Marcoli, Della Volpe, Marchi sullo stato di abbandono di via Sorgono e via Dorgali.
“I cittadini di quella zona lamentano lo stato di abbandono – ha detto Maria Obinu (PD) presentando l’interpellanza -. Le vie Dorgali e Sorgono versano in grave stato di abbandono. I giardinetti sono semplicemente degli spazi di terra battuta delimitati da delle opere di cemento. Nemmeno l'ombra di un prato, di un fiore o di un gioco ricreativo da destinare ai bambini. La pavimentazione è sconnessa creando problemi a chi ha difficoltà motorie. Chiediamo si sapere se esiste un progetto per la riqualificazione delle periferie della città e un impegno per evitare che chi risiede lontano dal salotto buono della città si sente abbandonato dall'amministrazione”.
”È vero: l’area è completamente abbandonata – ha replicato l’Assessore Prevete -. Non è giusto e proprio per rimediare a questa situazione abbiamo licenziato nei giorni scorsi un progetto da un milione 900 mila euro per riqualificare l’intera area del Sacro Cuore, con marciapiedi nuovi nella via Sorgono e 9 micro aree che saranno completamente”.

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025, 16:35