A Oristano nasce la Consulta comunale del terzo settore

Dettagli della notizia

Ne fanno parte: Giulio Fara, Doriana Licheri, Giampiero Vargiu, Luisanna Usai, Federica Flore, Gianni Ledda, Antonio Ippolito ed Elisabetta Taris

Data:

23 luglio 2025

A Oristano nasce la Consulta del terzo settore.
La Giunta Sanna, su proposta dell’Assessore ai Servizi sociali, Plus, Politiche Abitative, Associazionismo Carmen Murru, ne ha deliberato la costituzione prendendo atto delle designazioni pervenute da parte delle associazioni.

Nel rispetto della parità di genere, fanno parte dell’organismo: Giulio Fara (Associazione Culturale Coro Maurizio Carta Aps-Ets), Doriana Licheri (Accademia delle Tradizioni Popolari Sa Pintadera), Giampiero Vargiu (Associazione Promozione sociale Oristano e oltre), Luisanna Usai (Associazione Domus Oristano), Federica Flore (Associazione Mare Calmo Aps), Giovanni Ledda (Pro Loco Aps), Antonio Ippolito (Associazione nazionale Vigili del fuoco), Elisabetta Taris (Associazione Sea Scout Group).

“Il Comune di Oristano, in accordo con i principi costituzionali di sussidiarietà e solidarietà sociale, riconosce al Terzo Settore un ruolo fondamentale – spiega il Sindaco Massimiliano Sanna -. Il mondo dell’associazionismo è una risorsa indispensabile, capace di rappresentare i bisogni dei cittadini e di operare agevolando i compiti delle amministrazioni pubbliche. In tante occasione si è dimostrata la capacità di interagire efficacemente con l'Amministrazione nella definizione e realizzazione, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Oggi, dunque, diamo una cornice istituzionale al settore nella convinzione che si potranno ottenere ottimi risultati a beneficio della collettività”.

“La nascita delle consulte è incoraggiato dallo Statuto comunale secondo cui il Comune adegua l’azione politico-amministrativa ai principi di partecipazione e valorizza, nella programmazione e gestione delle proprie attività, l’apporto degli organismi di volontariato, delle associazioni e delle altre forme di partecipazione – aggiunge l’Assessore Carmen Murru -. Lo Statuto evidenzia anche che le Consulte esercitano funzioni consultive e di proposta su specifici ambiti dell’attività dell’amministrazione nei confronti della Giunta e del Consiglio in particolare nella fase di predisposizione dei provvedimenti che attengono alle materie di competenza. La Consulta del Terzo settore nasce quindi per rispondere a questi bisogni. Il Consiglio comunale aveva già approvato il Regolamento per il suo funzionamento e oggi l’Amministrazione comunale è nella condizione di poter contare su un validissimo supporto nella sua azione amministrativa”.

Nelle prossime settimane la Consulta si riunirà per l’insediamento e per la nomina del presidente.

Un'assemblea con le associazioni del terzo settore
Un'assemblea con le associazioni del terzo settore

Ultimo aggiornamento: 23/07/2025, 14:27