Una raccolta fondi per il progetto “Dopo di noi” della comunità Il Gabbiano
Per contribuire: Bonifico Bancario sul CC intestato all’Arcidiocesi di Oristano presso il Banco di Sardegna, causale “Progetto Dopo di noi” Codice IBAN IT23 B0101517400000070380113
Data:
19 febbraio 2018
In occasione della Santa Messa celebrata in Cattedrale in onore di Sant’Archelao, Patrono dell’Arcidiocesi e della Città di Oristano, l’Arcivescovo Ignazio Sanna ha lanciato una raccolta fondi per l’ampliamento del progetto “Dopo di noi” nella Comunità Il Gabbiano.
La struttura sociale, diretta dai religiosi Figli dell’Immacolata Concezione, opera in città dal 1984 e attualmente ospita una trentina di persone con disabilità grave, provenienti da tutto il territorio dell’Oristanese.
Il futuro delle persone assistite diventa insicuro nel momento in cui vengono a mancare i genitori e i familiari che si prendono cura di loro.
L’Arcidiocesi di Oristano, con l’aiuto della Conferenza Episcopale Italiana, ha investito una somma considerevole per l’allestimento di sei stanze, con stile familiare, per ospitare altrettante persone, ma esse non sono sufficienti per soddisfare il bisogno crescente delle famiglie con persone disabili.
Per tale finalità di alto valore umanitario l’Arcidiocesi si fa promotrice di una raccolta fondi, rivolgendosi a tutti coloro che liberamente possono e vogliono contribuire, con l’obiettivo di portare il numero delle stanze allestite almeno a dieci.
Si può contribuire all’iniziativa tramite Bonifico Bancario sul Conto Corrente intestato all’Arcidiocesi di Oristano presso il Banco di Sardegna, indicando come causale “Progetto Dopo di noi” Codice IBAN: IT23 B0101517400000070380113
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- La Sartiglia si tinge di rosso contro la violenza alle donne
- Inclusione sociale - Dal Comune mezzi e attrezzature per gli atleti con disabilità
- Prima Infanzia - Accettazione del Servizio
- Prima infanzia - Pubblicate le graduatorie definitive
- PLUS - Alla CTR onlus la gestione del Centro per l’autonomia di Silì