Traffico - Piazza Eleonora chiude alle automobili, la città si riappropria dell'isola pedonale

Piazza Eleonora sarà di nuovo il salotto della città, luogo sicuro per le famiglie, per i bambini e per tutti i pedoni. Questa mattina sono iniziati i primi interventi programmati dall’Assessorato

Data:
11 marzo 2010

Piazza Eleonora sarà di nuovo il salotto della città, luogo sicuro per le famiglie, per i bambini e per tutti i pedoni. Questa mattina sono iniziati i primi interventi programmati dall’Assessorato al traffico del Comune di Oristano per impedire l’accesso alle automobili che avevano trasformato la piazza in un parcheggio selvaggio.piazza eleonora 1

“Era un dovere porre un freno a una situazione che stava degenerando e restituire la piazza alla piena fruizione dei cittadini – osserva l’Assessore al traffico Alessio Putzu -. La funzione di isola pedonale sarà finalmente rispettata e le famiglie oristanesi potranno riappropriarsi di un importante spazio di aggregazione”.

Tre le misure varate dall’Assessore Putzu con la collaborazione del Comando della Polizia municipale e dell’Ufficio tecnico: ripristino della chiusura della piazza dalla parte che si affaccia verso piazza Martini e via Ciutadela de Menorca, chiusura dell’accesso dalla via Eleonora, allargamento della rampa di accesso per disabili di fronte alla Chiesa di San Francesco per garantire l’accesso dei mezzi comunali al parcheggio di Palazzo degli Scolopi.

“Oggi stiamo intervenendo con la chiusura della piazza dalla parte della farmacia – spiega l’Assessore Putzu -. Quel varco era stato aperto con continuità in occasione della chiusura della via Duomo per i lavori di realizzazione della nuova pavimentazione. Oggi quell’apertura non è più necessaria. A differenza della precedente disciplina, al fine di evitare rallentamenti e interruzioni del traffico causati dalla sosta, anche temporanea, degli autoveicoli, la chiusura sarà realizzata arretrando di qualche metro il perimetro della piazza con i paletti, le fioriere e le panchine. Si realizzerà così un’area per il carico e lo scarico delle merci e per la sosta dei mezzi dei disabili”.piazza eleonora 2

“La chiusura di quel tratto della piazza ovviamente non può risolvere il problema dell’accesso indiscriminato all’isola pedonale – aggiunge Putzu -. Il secondo passaggio sarà dunque la chiusura del tratto terminale della via Eleonora. Non trascuriamo altre soluzioni, ma intanto sistemeremo una fioriera che impedirà l’ingresso nella piazza. I mezzi di soccorso potranno comunque accedere da piazza Corrias e dal portico così come da piazza Roma e da via Dritta. L’ultimo intervento che realizzeremo sarà l’allargamento dello scivolo dei disabili nel tratto della piazza che si affaccia di fronte alla Chiesa di san Francesco. Da lì i mezzi comunali percorrendo pochi metri potranno raggiungere il parcheggio interno del Palazzo degli Scolopi”.
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32