Rimossa la grande palma pericolante di piazza Eleonora
Al suo posto sarà piantata un’altra palma, di un genere non interessato all’aggressione del punteruolo rosso
Data:
27 novembre 2024
Questa mattina, è stata rimossa la grande palma che per tanti decenni ha caratterizzato piazza Eleonora.
La palma, del genere Phoenix canariensis, come molti altri esemplari in tutta la Sardegna, era stata colpita dal punteruolo rosso.
I numerosi trattamenti in endoterapia ed in esoterapia, preventivi e poi curativi dopo l’aggressione del punteruolo rosso che risale a 5 mo 6 anni fa, effettuati dal Comune nel corso degli anni, a partire dal 2014, non sono stati sufficienti a salvarla. Il fusto si era ormai indebolito e per garantire la sicurezza dei passanti la rimozione non era più rinviabile.
Le operazioni di rimozione sono state effettuate dal personale della Oristano servizi su indicazione dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano.
Al suo posto sarà piantata un’altra palma, di un genere non interessato all’aggressione del punteruolo rosso.
Ultimo aggiornamento
27/11/2024, 11:20
Contenuti correlati
Novità
- Il Prefetto adotta il piano provinciale anti incendi 2025
- Campagna antincendio - Una direttiva del Prefetto a tutela del territorio e dei cittadini
- Prefettura - Approvato il piano di intervento in caso di rinvenimento di sorgenti radioattive
- Dal 18 novembre al 3 dicembre disinfestazione nelle frazioni
- Usutu virus - Il 12 settembre disinfestazione contro le zanzare in via Ponente e nella ex biblioteca di Torre Grande
Documenti e dati
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello
- Manifestazione di interesse per un elenco di operatori per la gestione del verde pubblico
- Capodanno 2025 - Il Comune seleziona proposte. Scadenza il 15 novembre 2024
- Adotta un'aiuola. Al via le domande per cittadini, associazioni, scuole e attività economiche
- Avviso di mobilità per la copertura di 3 posti di Agente di Polizia Municipale