In ospedale arriva il braccialetto identificativo
Lo strumento, utilizzato in via sperimentale in Pronto Soccorso e Medicina del San Martino per favorire l'identificazione del paziente e archiviare i risultati delle analisi
Data:
04 maggio 2017
E' stata presentata nella sede Ats-Assl di Oristano la sperimentazione sull'utilizzo del braccialetto identificativo, avviata da oltre un mese al Pronto Soccorso e nel reparto di Medicina dell'ospedale San Martino di Oristano.
Il braccialetto è costituito da una semplice fascetta che si adatta al polso del paziente, in materiale lavabile e anallergico, su cui sono stampati i dati identificativi della persona: nome, cognome, data di nascita e un codice a barre che li integra con il numero di registrazione ospedaliera e viene apposta al polso del paziente al momento del ricovero in Pronto Soccorso (colore bianco) o all'accettazione nel reparto di Medicina (colore giallo) per essere tolta solo al momento della dimissione. I dati sono estratti dalla tessera sanitaria fornita dal paziente al suo ingresso in ospedale e stampati automaticamente sulla fascetta.
Il braccialetto aiuta il personale sanitario a identificare in maniera univoca la persona: questo è particolarmente importante nel caso di pazienti che si trovino nelle condizioni di non poter collaborare attivamente al loro riconoscimento o nei reparti dove è più intensa l'attività di cura.
Oltre a permettere la corretta identificazione del paziente, questo strumento consente anche di archiviare i risultati di alcuni esami effettuati direttamente al letto del paziente (come la misurazione della glicemia o l'emogasanalisi) permettendone la trasmissione in automatico al Laboratorio Analisi dell'ospedale. Una funzione, questa, che potrà essere successivamente ampliata per migliorare la tracciabilità del percorso diagnostico e terapeutico compiuto dal paziente dal ricovero alladimissione.
Sul braccialetto è anche possibile inserire degli alert, ovvero dei simboli che indicano all'operatore sanitario se il paziente necessita di attenzione particolare (ad esempio in caso di allergie importanti).
Il progetto, nato sulla scia delle indicazioni ministeriali e regionali sulla gestione del rischio clinico, è stato elaborato dalla dottoressa Giuseppina Garau dell'Ufficio Qualità e Rischio Clinico, in collaborazione con il Servizio informatico Aziendale coordinato dall'ingegnere Dina Ari, il Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Roberto Irde, il reparto di Medicina diretto dal dottor Efisio Chessa, il Pronto Soccorso, diretto dal dottor Salvatore Manca e la Direzione Sanitaria dell’Ospedale diretta dalla dottoressa Annalisa Muscas.
Prima dell'avvio della sperimentazione si è provveduto alla formazione del personale sanitario ed è stata predisposta una campagna informativa per gli utenti sia con l’affissione di locandine, sia con la consegna di materiale informativo ai pazienti contestualmente al posizionamento del braccialetto. E' stata prevista anche un'indagine di valutazione destinata sia ai degenti che agli operatori per raccogliere eventuali criticità. Al termine della sperimentazione, effettuate le opportune valutazioni ed attuate le eventuali azioni correttive, lo strumento verrà progressivamente esteso a tutte le strutture ospedaliere della ATS-ASSL di Oristano.
Il braccialetto identificativo rientra nel quadro delle iniziative per la sicurezza del paziente condotte dall’Ufficio Qualità e Rischio Clinico e dalla Direzione Sanitaria dei presidi ospedalieri, con l’indispensabile impegno di tutti i professionisti coinvolti, che prevedono anche la prevenzione delle infezioni ospedaliere, il controllo dell’antibiotico-resistenza e la sicurezza in sala operatoria.

Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- La Sartiglia si tinge di rosso contro la violenza alle donne
- Inclusione sociale - Dal Comune mezzi e attrezzature per gli atleti con disabilità
- Prima Infanzia - Accettazione del Servizio
- Prima infanzia - Pubblicate le graduatorie definitive
- PLUS - Alla CTR onlus la gestione del Centro per l’autonomia di Silì