Consiglio comunale - Respinti i riequilibri di bilancio

Con 13 voti contrari e 12 a favore l'assemblea ha bocciato la manovra che per legge deve passare entro il 31 luglio

Data:
27 luglio 2016

Non passa in Consiglio comunale la delibera per l’assestamento e i riequilibri di bilancio.

Un adempimento, che quest’anno per la prima volta aveva come scadenza il 31 luglio, in mancanza del quale la legge prevede l’avvio delle procedure per lo scioglimento del consiglio comunale. Rimane la possibilità che la Regione conceda una proroga.
 
La delibera è stata respinta con 13 voti contrari (quelli della minoranza ai quali si sono aggiunti quelli di Mariangela Massenti, Giampaolo Lilliu, Stefano Mureddu e Marco Piras) e 12 a favore (i consiglieri di maggioranza).
 
A nulla è valso l’appello finale con cui il Sindaco Guido Tendas ha invitato tutti i consiglieri che hanno sostenuto la maggioranza di centro-sinistra a votare a favore per consentire la naturale conclusione della legislatura. Alla maggioranza sono mancati proprio i voti di Mariangela Massenti, Giampaolo Lilliu, Stefano Mureddu e Marco Piras.
 

Mariangela Massenti (indipendente) ha ricordato come in occasione dell’approvazione del bilancio di previsione si fosse aperta la crisi politica: “In quell’occasione chiesi impegni precisi. In un mese e mezzo nulla è stato fatto e quindi il mio voto sarò contrario”.

Giampaolo Lilliu (essere oristanesi) ha annunciato il voto contrario confermando il voto espresso con il bilancio di previsione. Per Stefano Mureddu (indipendente) il Sindaco non si è preoccupato di risolvere i problemi sollevati anche in occasione dell’approvazione del bilancio di previsione. Marco Piras (indipendente) ha ricordato alcune vicende (piano particolareggiato, circonvallazione, impianto per le biomasse, antenna in piazza Eleonora) che hanno portato al suo allontanamento dalla maggioranza.
 
La delibera era stata illustrata in aula dall’Assessore al Bilancio Giuseppina Uda.
La manovra è di 1 milione 692 mila euro, metà della quale riconducibili ad avanzo di amministrazione, per il resto iscrizione di trasferimenti principalmente dalla Regione (progetti personalizzati per ritornare a casa 383 mila euro, 100 mila euro per assistenza domiciliare a malati sla, 217 mila euro per l’inserimento dei minori presso strutture di accoglienza, 467 mila per legge 162). Tra le altre voci anche lo spostamento al 2017 del mutuo previsto per il 2016 per i lavori di infrastrutturazione delle zone C2ru.

Durante il dibattito Massimiliano Sanna (API/FLI) aveva relazionato sui lavori della commissione evidenziando il ritardo dell’elezione del presidente e la mancata approvazione del documento contabile. Mauro Solinas (Fortza Paris) aveva rilevato come “l’assestamento sia lo specchio della incapacità politica dell’amministrazione”.

Tonino Falconi ha posto l’accento sul peso che nella manovra assume la destinazione di 200 mila euro all’accoglienza di stranieri, mentre Giuseppe Puddu (UDC) ha evidenziato i grossi ritardi nell’utilizzo delle risorse. 
Consiglio comunale - Respinti i riequilibri di bilancio
Consiglio comunale - Respinti i riequilibri di bilancio  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:34