FESR Sardegna 2021-2027 - A Oristano il tavolo tematico sulla transizione verde
Venerdì 17 maggio, alle 10, a Palazzo degli Scolopi, un momento di confronto con i possibili beneficiari del programma europeo
A seguito dell’evento di lancio del PR FESR Sardegna 2021-2027 del 9 maggio 2024, l’Autorità di Gestione-Centro Regionale di Programmazione ha previsto 4 tavoli tematici territoriali che illustreranno, ognuno, una specifica priorità e opportunità del Programma.
Il calendario degli incontri, organizzati in collaborazione con i Comuni ospitanti, comprende:
- 14 maggio 2024, Bitti – P6, Sviluppo sostenibile integrato urbano e territoriale
- 17 maggio 2024, Oristano – P3, Transizione Verde
- 30 maggio 2024, Nuoro – P5, Sardegna più sociale e inclusiva
- 31 maggio 2024, Olbia – P1, Competitività intelligente
Gli incontri prevedono la presentazione della specifica priorità del programma, una tavola rotonda di discussione su un tema legato alla priorità e una sessione finale di domande e risposte con il coinvolgimento dei partecipanti. Hanno l’obiettivo di informare e di dialogare con i possibili beneficiari del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale rilevando, nel contempo, le necessità dei territori.
Il programma del tavolo tematico in programma a Oristano, Sala Consiliare del Comune – Palazzo degli Scolopi, il 17 maggio, dedicato alla transizione verde:
- 10:00
- Saluti istituzionali
Massimiliano Sanna, Sindaco Comune di Oristano
Maria Bonaria Zedda, Assessore all'Ambiente - Comune di Oristano
Giuseppe Meloni Assessore regionale della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del territorio
Alessandro Solinas, Presidente Commissione consiliare regionale Programmazione e Bilancio - Introduzione
Luca Galassl, Autorità di Gestione FESR Sardegna - Priorità 3 - PR FESR Sardegna 2021-2027
Luigi Moro, Marco Naseddu, Responsabili Priorità, Centro Regionale di Programmazione
Carmen Ancilletta. Referente Obiettivo, Centro Regionale di Programmazione - Tavola Rotonda - Biodiversità e tutela dell'ambiente
Silvia Serra, Responsabile settore Rete ecologica regionale. Assessorato della difesa dell'ambiente
Massimo Marras, Direttore Area Marina Protetta Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre
Marianna Mossa, Rappresentante Parchi Regionali per il CdS FESR Sardegna
Francesca Etzi, Ingegnere edile, MEDSEA
MODERA: Marta Battaglia, Direttore Legambiente Sardegna - Domande e risposte con la partecipazione del pubblico presente
- 13:00 – Conclusione dei lavori
È possibile partecipare registrandosi ad uno o più tavoli attraverso la piattaforma SardegnaParteciPA oppure inviando una email all’indirizzo crp.segreteriapartenariato@regione.sardegna.it
Palazzo degli Scolopi
mag/24
ore 10:00
- Inizio evento
ore 13:00
- Fine evento
Ultimo aggiornamento
17/05/2024, 10:47
Contenuti correlati
Novità
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- Giornata della Terra - A Torre Grande una giornata ecologica con Plastic Free del 26 aprile 2025
- Reggia e Museo Giudicale fondamentali per la valorizzazione della storia di Oristano
- Vinitaly - Le congratulazioni del Sindaco Sanna e dell'Assessore de Seneen alla Cantina del Rimedio
- A Oristano nasce l’Ecomuseo della ceramica
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello