Proroga bando per la gestione biennale del Teatro Garau
La concessione avrà durata biennale e sarà a titolo gratuito per rilanciare la struttura e consentire il completamento dei lavori
Il 31 maggio scadono i termini della proroga del bando per la concessione gratuita e biennale del Teatro Antonio Garau.
Le offerte presentate entro la precedente scadenza sono valide. Per gli altri soggetti, le offerte dovranno essere presentate entro le ore 13 del 31 maggio 2022.
Al bando possono partecipare soggetti singoli (persone fisiche, imprese individuali, società commerciali, società cooperative, fondazioni), associazioni culturali, Onlus ed enti no-profit e del terzo settore, consorzi, raggruppamenti temporanei di imprese, che abbiano maturato una esperienza almeno quinquennale nella gestione di teatri, nell’organizzazione di manifestazioni artistico-culturali, spettacoli dal vivo e in locali di pubblico spettacolo.
Il concessionario, tra le altre cose, dovrà promuovere, organizzare e svolgere attività culturali, con particolare riferimento a rassegne cinematografiche, teatro di prosa e dialettale, musica e danza, spettacoli e concerti. Prima dell’inizio della stagione dovrà inviare la programmazione al Settore Programmazione e gestione delle Risorse e all'Assessorato alla Cultura. Dovrà farsi carico delle spese per impianti, attrezzature e macchinari e per la manutenzione ordinaria e la pulizia.
Per partecipare al bando occorrerà presentare un progetto culturale che promuova una programmazione accessibile e fruibile a tutti, finalizzata a favorire la crescita culturale della cittadinanza. Il progetto dovrà anche promuovere interazioni fra soggetti pubblici e privati per ottimizzare costi e risorse, razionalizzare e concertare l’offerta culturale e di spettacolo del territorio. Il progetto dovrà anche arricchire le programmazioni offrendo eventi e manifestazioni diverse quali mostre, convegni, eventi della tradizione locale, nel rispetto della finalità prioritaria della programmazione culturale, artistica e di spettacolo e favorire l'integrazione delle risorse culturali del territorio attraverso la strutturazione di partnership con altri enti culturali. La concessione sarà assegnata alla migliore proposta con punteggio attribuito sulla base delle esperienze pregresse, a eventuali proposte migliorative e al progetto culturale.
Formati disponibili: PDF
apr/22
Data pubblicazione
mag/22
Data scadenza
Ultimo aggiornamento
27/05/2022, 13:12
Contenuti correlati
Novità
- Una riproduzione Lego della Torre di Mariano in esposizione al primo piano della torre medievale
- La Torre di Mariano con i mattoncini Lego in mostra a Oristano del 06 novembre 2023
- Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze armate
- ConnEtica - La terza edizione dedicata alle transizioni ambientale e digitale
- Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate del 04 novembre 2023
Documenti e dati
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura
- Scuola civica di musica - Pubblicato il bando per il direttore
- In appalto la gestione dei servizi bibliotecari
- Bando per la gestione biennale del Teatro Garau
- Richiesta concessione d'uso Sala conferenze Sant'Antonio