Violenza sulle donne - A Oristano un corso di difesa personale
Il corso di difesa personale è rivolto alle donne di Oristano ed è organizzato dalla Commissione per l’equità e le pari opportunità. Dieci lezioni teorico-pratiche per fronteggiare eventuali aggressioni
Data:
01 ottobre 2014
Fornire alle donne le conoscenze delle tecniche di comunicazione e di difesa utili per fronteggiare eventuali aggressioni.
È lo scopo del corso di difesa personale rivolto alle donne di Oristano organizzato dalla Commissione per l’equità e le pari opportunità che riparte oggi con le lezioni teorico-pratiche nella palestra della Folgore alla Tharros.
“Il corso di difesa personale è solo una parte del progetto Prevenire per Proteggersi – spiega il Presidente della Commissione Mariangela Massenti -. Lo scopo è fornire alle donne strumenti utili per raggiungere maggiore sicurezza e consapevolezza nei confronti delle situazioni di eventuale rischio o prevaricazione, psicologica e fisica. Il corso è finalizzato ad apprendere e riconoscere gli indicatori contestuali di possibili pericoli e imparare tecniche di dissuasione preventiva e di autoprotezione. Centrali nell’ambito del corso sono le lezioni pratiche di difesa personale, ma altrettanto, se non più importanti, sono le lezioni incentrate sulla capacità di lettura e individuazione degli indicatori di situazioni pericolose o a rischio. Tutte le lezioni sono tenute dall’istruttrice federale Lucia Tomasi (FIKM - Federazione italiana Krav Maga, IRSAM - Istituto ricerche studi arti marziali di Sorso)”.
Il corso, totalmente gratuito, ha avuto una fase preliminare all’inizio dell’estate, si articola in 10 lezioni bisettimanali (martedì e giovedì) ed è rivolto a 16 partecipanti, principalmente docenti selezionati dalle scuole oristanesi che a corso ultimato potranno trasferire le loro conoscenze nell’ambito delle loro attività educative.
Il laboratorio è articolato su 2 livelli: comunicazionale e fisico.
Le attività di tipo comunicazionale sono strutturate sotto forma di training e utilizzano la simulazione di comunicazioni vissute nella quotidianità e che possono sfociare in conflitto verbale (un brutto voto a scuola, un diverbio con il collega, un tamponamento nel traffico cittadino).
Le attività di tipo fisico prevedono l’apprendimento di tecniche di difesa personale per fasi progressive di difficoltà, sino a raggiungere l’automatismo dello schema difensivo in situazioni di stress simulato.
Tecniche di comunicazione
• La comunicazione efficace
• I messaggi Io, i messaggi Tu
• Le emozioni, riconoscerle e gestirle
• La comunicazione assertiva
Tecniche di difesa personale
• Le guardie
• Zone bersaglio
• Le gomitate; i calci
• Le parate
• Le cadute
• Allenamento pugilistico
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Covid - 1807 casi in Sardegna, 42 a Oristano con 28 guarigioni
- Covid - 1696 casi in Sardegna, 39 a Oristano con 22 guarigioni
- Nuova vittima del Covid a Oristano, è la 34esima dall'inizio della pandemia
- Covid - 1632 casi nell'isola, 61 a Oristano con 19 guarigioni
- Covid - 2063 casi in Sardegna, 60 a Oristano con 44 guarigioni
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale