Va in pensione la prima donna vigile della provincia di Oristano
In servizio dal 1974, Anna Maria Carta va in pensione con il grado di maresciallo di Polizia locale
Data:
10 marzo 2015
Nel 1974, quando prese servizio, era la prima donna a indossare la divisa di vigile urbano in provincia di Oristano.
Oggi, va in pensione con il grado di maresciallo, dopo più di 40 anni di onorato servizio, passando idealmente il testimone ad altre due colleghe più giovani. La carriera nel Corpo di Polizia municipale di Oristano per Anna Maria Carta si aprì con la nascita della quarta provincia sarda e si è chiusa proprio quando la provincia si avvia a chiudere i battenti. Singolare destino per la prima donna vigile della provincia di Oristano.
Nel 1974 vinse il concorso insieme a un’altra giovane concorrente che però non fu assunta perché non raggiungeva l’altezza minima. Lei, invece, il concorso lo vinse, fu assunta quando il Sindaco di Oristano era Vincenzo Loy e per molto tempo è stata l’unica donna vigile urbano in servizio a Oristano. Da allora ha prestato servizio in diversi settori del Corpo dei Vigili urbani (oggi Polizia locale), sino ad arrivare al grado di maresciallo con cui negli ultimi anni si è occupata della gestione dell’ufficio verbali.
In 40 anni di lavoro ha visto cambiare profondamente Oristano, il Comune e lo stesso Comando di Polizia municipale: ha lavorato con 12 sindaci, tre commissari straordinari e 5 diversi comandanti, ha conosciuto differenti sedi del Comando e tante riforme che hanno prodotto il cambiamento del nome del Corpo della polizia comunale da Vigili urbani, a Polizia municipale a Polizia locale. Non le non sono mai mancate la stima, umana e professionale, da parte dei colleghi e dell’utenza che l’ha apprezzata per l’impegno con cui ha sempre cercato di risolverne i problemi.
Madre di 2 figlie, sposata con un carabiniere è sempre riuscita ad abbinare l’impegno professionale con le esigenze familiari. Questa mattina Anna Maria Carta ha ricevuto gli auguri dell’assessore Filippo Uras, della presidente della commissione pari opportunità Daniela Nurra e naturalmente del comandante Rinaldo Dettori. Nella sala Giunta ha ricevuto una targa, un bouquet ed una pubblicazione sulla storia della Città, a simboleggiare le congratulazioni per l’onorato e lungo servizio, svolto anche all’insegna del celebre aforisma di Rudyard Kipling «L’intuito di una donna è molto più preciso della certezza di un uomo».
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Comune - Lunedì 14 agosto chiusura degli uffici
- Sartiglia - Ordinanza alcoolici, contenitori in vetro e plastica e obbligo mascherine FFP2
- Sartiglia 2022 - Le regole per la circolazione stradale
- Al via i lavori in Piazza Ungheria. Individuati i parcheggi alternativi
- Prefettura - Bilancio positivo sui controlli anti Covid