Turismo - Le isole del gusto: in 24 ristoranti oristanesi le produzioni agroalimentari di qualità
Le isole del gusto: in 24 ristoranti oristanesi le produzioni agroalimentari di qualità. Prende il via domani, sabato 20 Gennaio, la seconda edizione della rassegna gastronomica “Le isole
Data:
19 gennaio 2007
Le isole del gusto: in 24 ristoranti oristanesi le produzioni agroalimentari di qualità.
Prende il via domani, sabato 20 Gennaio, la seconda edizione della rassegna gastronomica “Le isole del gusto”, inserita nel cartellone della manifestazione “Mediterranea”, promossa dalla Camera di commercio di Oristano. Saranno 24 i ristoranti in gara.
Per un mese, sino al 20 febbraio prossimo, proporranno ai clienti un menù tipico coi piatti in concorso, ad un costo massimo di 25 euro. Due le sezioni della rassegna gastronomica: “I tesori della terra”, scelta da otto ristoranti, e “I tesori del mare”, indicata invece dagli altri sedici ristoranti. La partecipazione dei concorrenti dovrà essere finalizzata, il più possibile, alla realizzazione di piatti tipici della provincia di Oristano. Per tutti gli esercizi di ristorazione c’è l’impegno vincolante previsto dal regolamento ad utilizzare le produzioni locali nel confezionamento delle pietanze (un primo, un secondo piatto ed un dolce nell’ambito della categoria prescelta) e nel loro accompagnamento (dovranno essere presentati in abbinamento alle portate esclusivamente vini imbottigliati - bianchi, rosati, rossi, o da dessert - prodotti nella provincia di Oristano).
A giudicare i concorrenti sarà una giuria presieduta dall’enogastronomo Gilberto Arru e di cui fanno parte anche Corrado Casula e Pino Porcedda. Prevista l’assegnazione di un primo premio per ognuna delle due Sezioni. Saranno oggetto di valutazione da parte della giuria l’originalità nel rispetto della tradizione del territorio (riscoperta di piatti tipici, ecc); la presentazione dei piatti; l’armonia e il gusto del piatto (profumo, cottura, sapidità, succulenza); la genuinità dei prodotti presentati; la fedeltà alla tradizione gastronomica sarda; il corretto accostamento dei vini con la portata; il servizio; il rapporto qualità/prezzo. Verrà valutata anche l’originalità di nuovi piatti, purché elaborati con prodotti del territorio della provincia di Oristano. “Attraverso la rassegna gastronomica Le isole del gusto”, ha spiegato il presidente della Camera di commercio di Oristano, Pietrino Scanu, presentando questa mattina l’iniziativa, “da un lato intendiamo promuovere la qualificazione delle aziende della ristorazione, e dall’altro ci proponiamo di valorizzare al meglio le produzioni agroalimentari dell’Oristanese”. Il segretario della Camera di commercio Enrico Massidda a questo proposito ha ricordato due progetti in corso di realizzazione da parte dell’ente: l’attribuzione di un marchio di qualità per ristoranti, agriturismo e hotel, e lo sviluppo di alcuni itinerari, riuniti nel programma “Le strade dei tesori e del gusto”.
La rassegna gastronomica “Le isole del gusto” è sostenuta anche dalle associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti e dall’associazione dei consumatori Adiconsum, rappresentate nel Consiglio camerale.
I tesori del mare:
Prende il via domani, sabato 20 Gennaio, la seconda edizione della rassegna gastronomica “Le isole del gusto”, inserita nel cartellone della manifestazione “Mediterranea”, promossa dalla Camera di commercio di Oristano. Saranno 24 i ristoranti in gara.
Per un mese, sino al 20 febbraio prossimo, proporranno ai clienti un menù tipico coi piatti in concorso, ad un costo massimo di 25 euro. Due le sezioni della rassegna gastronomica: “I tesori della terra”, scelta da otto ristoranti, e “I tesori del mare”, indicata invece dagli altri sedici ristoranti. La partecipazione dei concorrenti dovrà essere finalizzata, il più possibile, alla realizzazione di piatti tipici della provincia di Oristano. Per tutti gli esercizi di ristorazione c’è l’impegno vincolante previsto dal regolamento ad utilizzare le produzioni locali nel confezionamento delle pietanze (un primo, un secondo piatto ed un dolce nell’ambito della categoria prescelta) e nel loro accompagnamento (dovranno essere presentati in abbinamento alle portate esclusivamente vini imbottigliati - bianchi, rosati, rossi, o da dessert - prodotti nella provincia di Oristano).
A giudicare i concorrenti sarà una giuria presieduta dall’enogastronomo Gilberto Arru e di cui fanno parte anche Corrado Casula e Pino Porcedda. Prevista l’assegnazione di un primo premio per ognuna delle due Sezioni. Saranno oggetto di valutazione da parte della giuria l’originalità nel rispetto della tradizione del territorio (riscoperta di piatti tipici, ecc); la presentazione dei piatti; l’armonia e il gusto del piatto (profumo, cottura, sapidità, succulenza); la genuinità dei prodotti presentati; la fedeltà alla tradizione gastronomica sarda; il corretto accostamento dei vini con la portata; il servizio; il rapporto qualità/prezzo. Verrà valutata anche l’originalità di nuovi piatti, purché elaborati con prodotti del territorio della provincia di Oristano. “Attraverso la rassegna gastronomica Le isole del gusto”, ha spiegato il presidente della Camera di commercio di Oristano, Pietrino Scanu, presentando questa mattina l’iniziativa, “da un lato intendiamo promuovere la qualificazione delle aziende della ristorazione, e dall’altro ci proponiamo di valorizzare al meglio le produzioni agroalimentari dell’Oristanese”. Il segretario della Camera di commercio Enrico Massidda a questo proposito ha ricordato due progetti in corso di realizzazione da parte dell’ente: l’attribuzione di un marchio di qualità per ristoranti, agriturismo e hotel, e lo sviluppo di alcuni itinerari, riuniti nel programma “Le strade dei tesori e del gusto”.
La rassegna gastronomica “Le isole del gusto” è sostenuta anche dalle associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti e dall’associazione dei consumatori Adiconsum, rappresentate nel Consiglio camerale.
I ristoranti in gara
I tesori della terra: - Gallo Bianco, Arborea;
- Paradiso, Laconi;
- La Rosa dei venti, Sennariolo;
- Cibò Qibò, Terralba;
- Su Talleri, Masullas;
- Osteria La Bettola, Oristano;
- Bella Vita, Santulussurgiu;
- Osteria “Al bue rosso”, Seneghe.
I tesori del mare:
- Al gambero rosso, Bosa;
- La pulce rossa, Bosa;
- Il Caminetto, Cabras;
- Sa Zibba, Cabras;
- La Meridiana, Cuglieri;
- “La villa” Pedras longas, Cuglieri;
- Trattoria “Sa Cariasa”, Modolo;
- Antica Trattoria del Teatro, Oristano;
- Cocco e Dessì, Oristano;
- Da Salvatore, Oristano;
- Mistral 2, Oristano;
- M.G.M, Oristano;
- Il Buongustaio, Terralba;
- Da Giovanni, Torre Grande;
- La Romantica, Torre Grande;
- Spinnaker, Torre Grande.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Carnevale - Nuovi appuntamenti con i Superanimatori, Zippolata, Sfilata delle ludoteche, Villaggio Sartiglia e Ballo in maschera
- Zippolata e sfilata in maschera dei bambini delle Ludoteche del 27 febbraio 2025
- I Superanimatori a Oristano con lo spettacolo “Viva Carnival” del 25 febbraio 2025
- Servizio civile - Entro il 22 febbraio le domande per i progetti del Comune e della Fondazione Oristano
- Gran ballo in Maschera con la musica del DJ Sandro Azzena del 09 febbraio 2024
Documenti e dati
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre