Turismo - Inaugurato l'Ostello della gioventù
Alla presenza delle autorità cittadine questa mattina è stato inaugurato l’Ostello della Gioventù. È stato il Sindaco Angela Nonnis a tagliare il nastro e a varcare per
Data:
30 maggio 2008
Alla presenza delle autorità cittadine questa mattina è stato inaugurato l’Ostello della Gioventù.
È stato il Sindaco Angela Nonnis a tagliare il nastro e a varcare per prima la soglia di ingresso della nuova struttura ricettiva.
La struttura si chiama Hostel Rodia ed è gestita dalla società Grillo Hotels che ha già allestito un sito internet all’indirizzo www.hostelrodia.it
La società di Assemini si è aggiudicata l’appalto che ha durata ventennale e prevede il versamento al Comune di un canone annuo di 45 mila Euro.
L’Ostello è stato costruito nella zona sportiva di Sa Rodia per offrire un moderno punto di accoglienza turistica per i più giovani, ma anche per inserirsi negli itinerari turistici scolastici. La collocazione a ridosso della zona sportiva potrà consentire anche un rilancio degli impianti di Sa Rodia.
La prossima apertura del ponte di Brabau e del collegamento tra Oristano e Torre Grande consentirà all’Hostel Rodia di essere in un punto strategico tra la città e la borgata marina.
I lavori per la costruzione della struttura sono stati realizzati dal Consorzio emiliano romagnolo e sono costati circa 2 miliardi e mezzo di lire.
La struttura nasce per rispondere ad una domanda turistica proveniente prevalentemente dai giovani. Le sue caratteristiche fondamentali, dunque, sono:
- erogazione di servizi a costi contenuti, unita alla creazione di spazi capaci di favorire momenti di aggregazione e socializzazione
- massima economia gestionale nel funzionamento degli impianti
L’edificio, a forma di Y rovesciata rispetto alla via di accesso, ha un’altezza di 11 metri con tre piani fuori terra, ha una volumetria complessiva di 13 mila 445 metri cubi, con una superficie di 1179 metri quadrati e 178 posti letto.
Al piano terra si trova la hall d’ingresso con la reception, gli uffici, gli ascensori e le scale, il ristorante, la cucina, i servizi igienici, una sala per riunioni e convegni che sarà collegata con il bar, alloggi per i disabili.
Al primo piano trovano spazio le camere suddivise in tre blocchi distinti (due ali e un blocco centrale). Ogni ala è composta da otto mini alloggi con due camere da due o tre letti, ciascuno dotato di servizi igienici, da due camere con due o tre letti e servizi, due camere per portatori di handicap, due guardaroba. Il blocco centrale ospita cinque alloggi famiglia composti da due camere di cui una con due o tre posti letto e l’altra con un letto matrimoniale e servizi, un alloggio famiglia per portatori di handicap, un guardaroba.
Il secondo piano è identico al primo.
Il piazzale intorno all’Ostello è stato attrezzato con parcheggi, sentieri pedonali e sistemazione a verde.
È stato il Sindaco Angela Nonnis a tagliare il nastro e a varcare per prima la soglia di ingresso della nuova struttura ricettiva.
La struttura si chiama Hostel Rodia ed è gestita dalla società Grillo Hotels che ha già allestito un sito internet all’indirizzo www.hostelrodia.it
La società di Assemini si è aggiudicata l’appalto che ha durata ventennale e prevede il versamento al Comune di un canone annuo di 45 mila Euro.

L’Ostello è stato costruito nella zona sportiva di Sa Rodia per offrire un moderno punto di accoglienza turistica per i più giovani, ma anche per inserirsi negli itinerari turistici scolastici. La collocazione a ridosso della zona sportiva potrà consentire anche un rilancio degli impianti di Sa Rodia.
La prossima apertura del ponte di Brabau e del collegamento tra Oristano e Torre Grande consentirà all’Hostel Rodia di essere in un punto strategico tra la città e la borgata marina.
I lavori per la costruzione della struttura sono stati realizzati dal Consorzio emiliano romagnolo e sono costati circa 2 miliardi e mezzo di lire.
La struttura nasce per rispondere ad una domanda turistica proveniente prevalentemente dai giovani. Le sue caratteristiche fondamentali, dunque, sono:
- erogazione di servizi a costi contenuti, unita alla creazione di spazi capaci di favorire momenti di aggregazione e socializzazione
- massima economia gestionale nel funzionamento degli impianti
L’edificio, a forma di Y rovesciata rispetto alla via di accesso, ha un’altezza di 11 metri con tre piani fuori terra, ha una volumetria complessiva di 13 mila 445 metri cubi, con una superficie di 1179 metri quadrati e 178 posti letto.
Al piano terra si trova la hall d’ingresso con la reception, gli uffici, gli ascensori e le scale, il ristorante, la cucina, i servizi igienici, una sala per riunioni e convegni che sarà collegata con il bar, alloggi per i disabili.
Al primo piano trovano spazio le camere suddivise in tre blocchi distinti (due ali e un blocco centrale). Ogni ala è composta da otto mini alloggi con due camere da due o tre letti, ciascuno dotato di servizi igienici, da due camere con due o tre letti e servizi, due camere per portatori di handicap, due guardaroba. Il blocco centrale ospita cinque alloggi famiglia composti da due camere di cui una con due o tre posti letto e l’altra con un letto matrimoniale e servizi, un alloggio famiglia per portatori di handicap, un guardaroba.
Il secondo piano è identico al primo.
Il piazzale intorno all’Ostello è stato attrezzato con parcheggi, sentieri pedonali e sistemazione a verde.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Torre Grande - Passerelle e sedie job per una spiaggia aperta a tutti
- Sartiglia – Il Prefetto Stelo: “Segnale di ripartenza all’insegna dell’entusiasmo e della responsabilità”
- Il programma della Sartiglia. Il Sindaco Lutzu: appello al senso di responsabilità
- Epifania - Il 5 e 6 gennaio in piazza Eleonora dolci in regalo per tutti i bambini
- Covid - A Oristano annullata la festa di Capodanno
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette