Torre Grande - Passerelle e sedie job per disabili, servizi e sicurezza per la spiaggia

Otto passerelle in legno per arrivare sino l’arenile e quattro sedie job per favorire l’ingresso in acqua. Sono gli ausili messi a disposizione dei disabili nella spiaggia di Torre Grande

Data:
19 luglio 2013

Otto passerelle in legno per arrivare sino l’arenile e quattro sedie job per favorire l’ingresso in acqua.
Sono gli ausili messi a disposizione dei disabili nella spiaggia di Torre Grande dal Comune di Oristano.sedia job

“Sono misure che stiamo attuando per favorire un turismo pienamente accessibile – osserva l’Assessore ai servizi sociali Maria Obinu -. Le passerelle in legno consentono una più agevole fruizione della spiaggia da parte dei disabili così come le sedie job (sedie da mare dotate di ruote che consentono lo spostamento anche sulla sabbia e in acqua) il cui impiego è stato sperimentato l’estate scorsa e che quest’anno è stato confermato visto l’apprezzamento manifestato da chi ha avuto necessità di utilizzarle”.

Le sedie, quelle del Comune e quelle dei privati, sono a disposizione presso gli stabilimenti Eolo, Casu e Usai e presso la colonia delle suore, il campeggio Spinnaker e la colonia ex Eca.

“Le iniziative varate per Torre Grande puntano a rendere la località marina una delle più attrezzate e sicure della Sardegna – spiega l’Assessore al Decoro urbano Efisio Sanna -. Le passerelle, la cui sistemazione è stata resa possibile anche grazie alla collaborazione offerta dalla Provincia, si sommano a quelle messe a disposizione dai privati”.

“Eliminazione della barriere architettoniche, offerta di servizi ai bagnanti e tra questi soprattutto quello del salvamento a mare grazie a un apposito stanziamento della Giunta Tendas, sono misure che qualificano Torre Grande, la valorizzano rendendola più ambita e la rendono più sicura – aggiunge l’Assessore Sanna -. Misure e servizi che una volta di più fanno di Torre Grande una delle spiagge più attrezzate e sicure dell’isola e le consentono di meritare la bandiera blu che la giuria internazionale della Fondazione internazionale per lo sviluppo e l’ambiente le assegna da 3 anni”.

Il salvamento a mare è garantito dal Comune di Oristano attraverso 9 bagnini in 3 postazioni comunali, per due mesi, tutti i giorni dalle 9 alle 19. A questi si aggiungono i bagnini degli stabilimenti privati.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33