Strisce blu - Il gestore si assume la responsabilità della sospensione del servizio di pagamento tramite app
Dal Comune vivo disappunto per la mancata comunicazione preventiva della sospensione del servizio all’Amministrazione e all’utenza
Data:
12 settembre 2017
In merito alla sospensione del servizio di parcheggi a pagamento tramite applicazione mobile per smartphone la società SIS, che per conto del Comune di Oristano gestisce il servizio delle strisce blu, ha diffuso la seguente precisazione:
“In seguito all’intervenuta attivazione del sevizio di pagamento della tariffa di sosta tramite telefoni cellulari e cosiddetti smartphone, la scrivente società ha provveduto a rivolgersi ad apposita azienda specializzata, EasyPark, in grado di fornire gli opportuni sistemi informatici, la quale sin dall’inizio del contratto ha applicato una fee sulle transazioni pari al 5% del valore della tariffa di sosta pagata, quale compenso per i propri servizi. A fine 2016 la medesima azienda ha imposto un costo fisso per ogni transazione pari ad € 0,29.
Tale importo è stato contestato dalla scrivente società, tuttavia Easy Park è rimasta irremovibile nelle sue posizioni. Tale atteggiamento ha indotto SIS S.r.l. a comunicare la disdetta del contratto di fornitura, per procedere all’attivazione di nuovi sistemi.
In particolare, la nostra società sta sviluppando un’applicazione telefonica, in collaborazione con Parkeon S.p.A., ditta produttrice dei parcometri installati nel territorio di Oristano.
Tale soluzione tecnica permetterà la completa integrazione con il sistema MyParkfolio consentendo il controllo in tempo reale, da parte dell’Amministrazione Comunale, di tutte le transazioni effettuate via smartphone, funzionalità non possibile con altri sistemi.
Lo sviluppo tecnologico, in concomitanza con il periodo estivo, ha indotto un piccolo ritardo nell’introduzione di tale sistema di pagamento, tuttavia l’attivazione di tale funzionalità è prevista entro le prossime settimane.
Precisiamo infine che l’Amministrazione Comunale di Oristano non ha alcuna responsabilità in tali dinamiche, legate alle scelte imprenditoriali degli operatori economici coinvolti”.
Con una nota successiva pubblicata su Facebook, la società Easypark Italia, titolare dell’applicazione mobile per smartphone, ha precisto che: “In merito alla disattivazione del servizio nella città di Oristano, comunichiamo che ha ragione il Sindaco Lutzu: la decisione di interrompere il servizio è della società concessionaria SIS, che ha disdetto il contratto con EasyPark. Ci scusiamo per l’errata informazione e ci auguriamo poter al più presto riprendere il servizio con gli amici utenti di Oristano”.
Dal Comune, il Sindaco Andrea Lutzu e l’Assessore al Traffico Pupa Tarantini manifestano vivo disappunto per la mancata comunicazione preventiva della sospensione del servizio all’Amministrazione comunale e all’utenza che ha subito evidenti disagi.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Comune - Lunedì 14 agosto chiusura degli uffici
- Sartiglia - Ordinanza alcoolici, contenitori in vetro e plastica e obbligo mascherine FFP2
- Sartiglia 2022 - Le regole per la circolazione stradale
- Al via i lavori in Piazza Ungheria. Individuati i parcheggi alternativi
- Prefettura - Bilancio positivo sui controlli anti Covid