Sport - Sabato 20 Novembre al Campo Sinis Nurra il IV Meeting nazionale di atletica leggera per atleti disabili

I medagliati Enzo Masiello e Walter Endrizzi insieme a tutti gli atleti che hanno partecipato ai recenti Campionati del Mondo di Praga, tra cui i medagliati Marco Dell’Infante e Martina Caironi

Data:
17 novembre 2010

I medagliati Enzo Masiello e Walter Endrizzi insieme a tutti gli atleti che hanno partecipato ai recenti Campionati del Mondo di Praga, tra cui i medagliati Marco Dell’Infante e Martina Caironi saranno i testimonial del 4° MEETING D’INVERNO, manifestazione nazionale di atletica leggera per atleti disabili in programma sabato 20 Novembre al Campo Sinis Nurra.

Il meeting prevede gare di lancio del peso, velocità, salto in lungo, fondo, mezzofondo, 400 piani.
È prevista la partecipazione di 50 atleti provenienti da tutta Italia fra i quali atleti medagliati alle Paralimpiadi di Pechino (2008) ed ai recenti Campionati del Mondo di Praga. Le gare favoriranno la perfetta integrazione con gli atleti disabili della provincia di Oristano e con gli atleti normodotati delle nostre scuole.
L’iniziativa è della delegazione provinciale del Comitato paralimpico in collaborazione con gli Assessorati allo Sport della Provincia e del Comune di Oristano, con il Coni di Oristano, la Fidal e l’Atletica Oristano ed è stata presentata questa mattina dal Sindaco Angela Nonnis, dall’Assessore comunale allo Sport Marzio Schintu, dall’Assessore provinciale al Turismo Gianfranco Attene e da Saverio Bisogni delegato provinciale del Comitato italiano paralimpico, Sandro Porru presidente nazionale della Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali e Gabriele Schintu Presidente del Coni di Oristano presenteranno ai giornalisti il programma dell’importante manifestazione sportiva.

Al Comitato paralimpico aderiscono le Federazioni Sport Sordi, Disabilità Intellettiva e Relazionale, Sport Invernali Paralimpici, Nuoto Paralimpico, Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi, Sport Paralimpici e Sperimentali, Pallacanestro in carrozzina.

Il movimento paralimpico sta crescendo in tutto il mondo. In Italia lo Stato ha attribuito compiti precisi al Comitato Italiano Paralimpico (Cip), ente che, oltre alla preparazione delle squadre agonistiche impegnate nelle manifestazioni del calendario internazionale, ha una valenza sociale. Tra i compiti del Comitato c’è infatti quello di garantire il diritto allo sport in tutte le sue espressioni “promuovendo la massima diffusione della pratica sportiva per disabili in ogni fascia di età e di popolazione” affinché ciascun disabile abbia l’opportunità di migliorare il proprio benessere e di trovare una giusta dimensione nel vivere civile proprio attraverso lo sport quale strumento di recupero, di crescita culturale e fisica nonché di educazione dell’individuo disabile e non e in tal senso la collaborazione con il mondo della scuola è fondamentale, prima fra tutti per realizzare la “risorsa compagni” e successivamente per non ghettizzare ulteriormente i disabili specie se in età giovanile.

I campionissimi presenti al IV Meeting d’inverno

  •  ENZO MASIELLO - Medaglia d’argento alle Paralimpiadi di Vancouver 2010, il 41enne di Matera, già bronzo nella 15 km, è secondo nella 10 km sci di fondo specialità sitting.
  •  WALTER ENDRIZZI - medaglia di bronzo nella maratona alle paralimpiadi di Pechino 2008.
  •  MARTINA CAIRONI – la Pistorius bergamasca primatista italiana nel salto in lungo e nella velocità e medaglia nel salto in lungo.
  •  MARCO DELL’INFANTE – medaglia sia nel peso che nel disco
     

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32