Sport - Impianti fotovoltaici per le palestre di Torangius e San Nicola
Un progetto per alimentare gli edifici del Comune di Oristano con l’energia solare. È la strada che la Giunta Nonnis intende percorrere per partecipare allo sviluppo delle energie alternative
Data:
11 agosto 2008
Un progetto per alimentare gli edifici del Comune di Oristano con l’energia solare.
È la strada che la Giunta Nonnis intende percorrere per partecipare allo sviluppo delle energie alternative e per la quale ha già avviato le prime procedure partecipando al bando regionale per il cofinanziamento di impianti solari integrati nelle strutture e nelle componenti edilizie.
L’esecutivo guidato dal Sindaco Angela Nonnis, su proposta degli assessori allo Sport Francesco Pinna e ai Lavori pubblici Andrea Lutzu, nei giorni scorsi ha approvato due delibere attraverso le quali approva i progetti preliminari per la realizzazione degli impianti nelle palestre di Torangius e di San Nicola.
“Iniziamo con questi due edifici, ma è nostra intenzione fare ricorso all’energia solare fotovoltaica anche per gli altri stabili comunali. È un fatto di civiltà. Faremo la nostra parte per rispettare l’ambiente sfruttando energie rinnovabili, ma allo stesso tempo daremo il buon esempio incoraggiando anche l’iniziativa dei privati e potremo ottenere significative economie” osserva il Sindaco Nonnis che ricorda come il Comune si stia già impegnando per uno studio complessivo per il risparmio energetico.
“I progetti approvati dalla Giunta e inviati alla Regione prevedono un investimento complessivo di 225 mila Euro – aggiungono gli Assessori Andrea Lutzu e Francesco Pinna -. L’intervento è facilitato dalle coperture dei due edifici scelti. Il progetto risulta innovativo in quanto i pannelli fotovoltaici e gli inverter scelti, tutti di nuova generazione, sono ad alta efficienza e consentono di avere alte prestazioni rispetto agli standard abituali”.
“La volontà dell’utilizzo di fonti energetiche alternative e rinnovabili è stata tracciata dal Comune negli ultimi anni attraverso l’adesione ad Agenda 21 e con l’inserimento di specifiche azioni nel Piano strategico – proseguono gli assessori Pinna e Lutzu che su questo progetto stanno collaborando con l’Assessorato all’Ambiente -. Tra le iniziative avviate c’era anche l’attivazione di azioni pilota negli edifici pubblici e con la partecipazione a questo bando confermiamo la sensibilità di questa amministrazione verso le tematiche ambientali e la volontà di partecipare a tutti i bandi che saranno pubblicati e che potranno avere una positiva ricaduta per Oristano”.
È la strada che la Giunta Nonnis intende percorrere per partecipare allo sviluppo delle energie alternative e per la quale ha già avviato le prime procedure partecipando al bando regionale per il cofinanziamento di impianti solari integrati nelle strutture e nelle componenti edilizie.
L’esecutivo guidato dal Sindaco Angela Nonnis, su proposta degli assessori allo Sport Francesco Pinna e ai Lavori pubblici Andrea Lutzu, nei giorni scorsi ha approvato due delibere attraverso le quali approva i progetti preliminari per la realizzazione degli impianti nelle palestre di Torangius e di San Nicola.
“Iniziamo con questi due edifici, ma è nostra intenzione fare ricorso all’energia solare fotovoltaica anche per gli altri stabili comunali. È un fatto di civiltà. Faremo la nostra parte per rispettare l’ambiente sfruttando energie rinnovabili, ma allo stesso tempo daremo il buon esempio incoraggiando anche l’iniziativa dei privati e potremo ottenere significative economie” osserva il Sindaco Nonnis che ricorda come il Comune si stia già impegnando per uno studio complessivo per il risparmio energetico.
“I progetti approvati dalla Giunta e inviati alla Regione prevedono un investimento complessivo di 225 mila Euro – aggiungono gli Assessori Andrea Lutzu e Francesco Pinna -. L’intervento è facilitato dalle coperture dei due edifici scelti. Il progetto risulta innovativo in quanto i pannelli fotovoltaici e gli inverter scelti, tutti di nuova generazione, sono ad alta efficienza e consentono di avere alte prestazioni rispetto agli standard abituali”.
“La volontà dell’utilizzo di fonti energetiche alternative e rinnovabili è stata tracciata dal Comune negli ultimi anni attraverso l’adesione ad Agenda 21 e con l’inserimento di specifiche azioni nel Piano strategico – proseguono gli assessori Pinna e Lutzu che su questo progetto stanno collaborando con l’Assessorato all’Ambiente -. Tra le iniziative avviate c’era anche l’attivazione di azioni pilota negli edifici pubblici e con la partecipazione a questo bando confermiamo la sensibilità di questa amministrazione verso le tematiche ambientali e la volontà di partecipare a tutti i bandi che saranno pubblicati e che potranno avere una positiva ricaduta per Oristano”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- 1° Memorial Walter Baroli del 21 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 28 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 27 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 26 settembre 2024
Documenti e dati
- Richiesta Impianti Sportivi Comunali 2018-2019
- Regolamento dell'albo comunale degli operatori culturali e di spettacolo
- Domanda di iscrizione all’Albo Comunale delle Società Sportive Dilettantistiche
- Domanda iscrizione registro art. 68 Codice della Navigazione
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima