Spettacolo - L'11 Novembre all'Auditorium San Domenico Arie d'Opera
Domenica 11 novembre, presso l’Auditorium San Domenico, ad Oristano, alle ore 19.00, si esibiranno Antonello Pippia (Basso), Giuliana Porcu (Mezzosoprano), Beatrice Murtas (Soprano) accompagnati
Data:
08 novembre 2007
Domenica 11 novembre, presso l’Auditorium San Domenico, ad Oristano, alle ore 19.00, si esibiranno Antonello Pippia (Basso), Giuliana Porcu (Mezzosoprano), Beatrice Murtas (Soprano) accompagnati dal pianista Andrea Cossu, in un concerto organizzato dall’Ente Concerti Alba Pani Passino di Oristano con il patrocinio del Comune di Oristano, Fondazione Banco di Sardegna, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Provincia di Oristano e Regione Autonoma della Sardegna.
Botteghino Teatro Antonio Garau dalle ore 17.00 alle ore 19.30; Reno Serra, Corso Umberto I, 44; Casa della musica Via Vittorio Emanuele II, 61; Bar Mazzini, via Mazzini, 21; Ente Concerti c/o ISFOR Via Tharros, 9 dalle ore 09.00 alle 12.00
(Oristano - 1960) ha compiuto i suoi primi studi di canto presso l’Ente Concerti della sua città, sotto la guida della cantante Laura Carboni.
Ha proseguito gli studi al conservatorio di Cagliari con l’insegnante Lucia Cappellino.
Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento con cantanti lirici, tra cui Giusy Devinu.
Finalista al Concorso Mozart del 1994 e vincitore della Selezione per “Il Matrimonio Segreto” di Cimarosa nel 1996, debutta nel ruolo di Geronimo.
Nel programma “Invito all’Opera” dell’Ente Lirico di Cagliari ha interpretato i ruoli di Figaro (da ”le Nozze di Figaro” di Mozart) e Taddeo (da “Italiana in Algeri” di Rossini).
Nel 1998 è stato vincitore nel Concorso per Cantanti Lirici “Musica a San Remy” di Cagliari. Ha partecipato al recital “Ricordando la Callas” insieme al baritono Giuseppe Taddei e al soprano Fiamma Izzo D’Amico.
Nella stagione concertistica 1999-2000 dell’Ente Lirico di Cagliari ha interpretato il ruolo del diacono nella “ Liturgia di San Giovanni Crisostomo” di Cajkovskij.
Nell’ambito delle manifestazioni del Teatro Lirico di Cagliari “Musica sacra per il Giubileo 2000”, ha cantato al Teatro Comunale di Cagliari come solista nel Requiem di Frigyes Hidas per soli, coro e banda musicale (in prima assoluta in Italia).
Artista del Coro dell’Ente Lirico di Cagliari nella sezione dei bassi.
(Oristano - 1974), si è formata musicalmente presso il Conservatorio di Musica G. P. da Palestrina di Cagliari, ha studiato con il soprano Maria Casula, il basso Gabriele Monici ed ha conseguito il Diploma di canto nel 2001, sotto la guida attenta del soprano Elisabetta Scano.
In seguito ha continuato il perfezionamento del canto con il contraltista Gianluca Belfiori Doro, con il quale ha seguito anche un master. Dal 1987 fa parte del Coro Polifonico G. P. da Palestrina di Cabras diretto dal M° G. Erdas, con il quale ha svolto innumerevoli concerti e partecipato ad importanti manifestazioni e concorsi.
Dal 1997 partecipa assiduamente ai Master Class tenuti dal soprano Giusy Devinu ed ai relativi concerti di fine corso.
Ha svolto discreta attività concertistica.
Dal 2004 al 2007 si è perfezionata sotto la guida del soprano Giusy Devinu.
Dal 2002 lavora al Teatro Lirico di Cagliari in qualità di artista del coro nella sezione dei mezzosoprani.
(Oristano - 1976), si è diplomata in canto nel 2000 con il massimo dei voti al Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari sotto la guida del soprano Elisabetta Scano.
Negli anni 1997, 1998, 1999 e 2003 ha frequentato i corsi di perfezionamento per giovani cantanti lirici tenuti dal soprano Giusy Devinu.
Nel 1998 ha partecipato al Laboratorio Teatrale tenutosi a Cagliari sotto la guida del M° Riccardo Leone su “Le Nozze di Figaro” di W. A. Mozart, interpretando il ruolo di Susanna nella successiva realizzazione scenica.
Negli anni 1999 e 2000 ha ottenuto due menzioni speciali al Concorso per Cantanti Lirici ”Vivi Castello” e alla Borsa di Studio “Luigi Medda” tenutesi a Cagliari.
Nel 2001 ha vinto il 1° premio categoria solisti alla Borsa di Studio “Luigi Medda”.
Tra il 2002 ed il 2003 ha frequentato i corsi di Alto Perfezionamento tenuti dal M° Leone Magiera presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia a Portogruaro (VE).
Negli ultimi anni si è esibita in numerosi concerti in Italia e all’estero.
Nel marzo 2004 si è classificata al 2°posto al II Concorso Nazionale per cantanti lirici “Bernardo De Muro”, tenutosi a Tempio Pausania (SS).
Attualmente si perfeziona con il soprano Elisabetta Scano.
Andrea Cossu, pianista
(Cagliari - 1964) da diversi anni si dedica alla cura del repertorio lirico, seguendo la preparazione dei maggiori esponenti del panorama isolano.
Collabora con diverse corali dell’isola in qualità di pianista, concertatore e direttore prendendo parte a rassegne in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Rep. Ceca, Romania, Spagna…
Dal 2001 è direttore del Coro Folkloristico Salesiano di Selargius.
In collaborazione con l’associazione “Salmoe” si occupa della riscoperta ed esecuzione di brani editi ed inediti tratti dal repertorio cameristico vocale e strumentale del compositore Stanislao Silesu, del quale nell’agosto 2006 è stata realizzata una selezione dell’opera “Astore” a Samassi.
Programma del concerto
1. “ Non più andrai farfallone amoroso” Figaro da “Le nozze di Figaro” di W. A. Mozart (canta A. Pippia);
2. “ E destin” Musetta da “La Boheme” di R. Leoncavallo (canta G. Porcu)
3. “O mio Babbino caro” Lauretta da “Gianni Schicchi” di G. Puccini (canta B. Murtas)
4. “Tutto ancor non ho perso” duetto Marcellina e Susanna da “Le nozze di Figaro” di W. A. Mozart (cantano Murtas, Porcu)
5. “ La ci darem la mano…” duetto Zerlina e Don Giovanni da “Don Giovanni” di W. A. Mozart (cantano Murtas e Pippia)
6. “Susanna or via sortite” terzetto Susanna Conte e Contessa, da “Le nozze di Figaro” di W. A. Mozart (cantano Murtas, Pippia, Porcu)
1. “Viens Mallika” duetto Lakmé Mallika, da la “Lakmé” di L. Delibes (cantano Murtas e Porcu)
2. “La calunnia” Bartolo da “Il barbiere di Siviglia” di G. Rossini (canta A. Pippia)
3. “ Habanera”Carmen da la “Carmen” di G. Bizet (canta G. Porcu)
4. “Mesicku na nebi” Rusalka da la “Rusalka” di A. Dvorak (canta B. Murtas)
5. “Ai capricci della sorte” duetto Isabella Taddeo, da “L’italiana in Algeri” di G. Rossini (cantano Pippia e Porcu)
6. “ Soave sia il vento” terzetto Fiordiligi Dorabella Ferrando da “Così fan tutte” di W. A. Mozart (cantano Murtas, Pippia, Porcu)Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Centri estivi 2024 - Pubblicata la graduatoria definitiva dei beneficiari dei contributi
- ASL - Appello ai giovani: “Vaccinatevi contro la meningite“
- A Carnevale nessuno sballo vale. Dal Serd l’appello a festeggiare in sicurezza
- Carnevale - Nuovi appuntamenti con i Superanimatori, Zippolata, Sfilata delle ludoteche, Villaggio Sartiglia e Ballo in maschera
- Zippolata e sfilata in maschera dei bambini delle Ludoteche del 27 febbraio 2025
Documenti e dati
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Servizio civile universale - Domande entro il 15 febbraio 2024 - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Consulta Giovanile Comunale - Adesioni entro il 21 giugno
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore