Spettacolo - Il 30 Dicembre al Teatro Garau la Banda Osiris
Domenica 30 dicembre alle ore 21.00 al Teatro Antonio Garau di Oristano si esibirà, unica data in Sardegna , la Banda Osiris in un concerto organizzato dall’ Ente Concerti “Alba
Data:
24 dicembre 2007
Domenica 30 dicembre alle ore 21.00 al Teatro Antonio Garau di Oristano si esibirà, unica data in Sardegna, la Banda Osiris in un concerto organizzato dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino” con il patrocinio del Comune di Oristano, Fondazione Banco di Sardegna, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Provincia di Oristano e Regione Autonoma della Sardegna.
Teatro Antonio Garau, via Parpaglia 14 (tel. 0783.78886) dalle ore 16.00 alle ore 20.00 (posti numerati)
La Banda Osiris è considerata la massima espressione in Italia della comicità nel teatro musicale ed è composta da:
Sandro Berti: mandolino, chitarra, violino, trombone;
Nasce nel 1980 a Vercelli e nei primi anni di attività si dedica prevalentemente a spettacoli di strada.
L’originalità della proposta che fonde musica, teatro e comicità riscuote un immediato successo.
Il dispendio di energie, il ritmo vorticoso e le continue sorprese diventano la cifra stilistica del gruppo, la musica l’asse portante e al tempo stesso collante drammaturgico.
Musica di tutti i generi (classica, rock, folk, jazz) miscelata con ironia e una buona dose di dissacrazione.
Musica come suggestione: sonora e di immagine.
Musica come divertimento: nell’eseguirla e nell’ascoltarla.
Numerosi gli spettacoli prodotti: da Storia della Musica vol. 1 e 2 (regia di Gabriele Salvatores) a le Quattro Stagioni di Vivaldi (regia di Gabriele Vacis), da Sinfonia Fantastica (regia di Maurizio Nichetti) e Roll Over Beethoven con il Quartetto Euphoria, da Guarda che luna con Enrico Rava, Gianmaria Testa e Stefano Bollani a Primo Piano, sempre con Bollani.
Oltre ad aver partecipato a numerose trasmissioni televisive in Italia e all’estero (DOC, Pista, Maurizio Costanzo Show, Fantastico, Per un pugno di libri, solo per citarne alcune), il gruppo ha scritto, diretto e realizzato per Rai Tre lo special Musica coi fiocchi e l’ironico Concerto di Capodanno 2005, con l’Orchestra del Conservatorio di Genova.
Nelle ultime stagioni ha contribuito al successo della trasmissione domenicale di Serena Dandini Parla con me, occupandosi della realizzazione ed esecuzione di una stralunata colonna sonora live.
La banda ha inoltre scritto ed eseguito colonne sonore per il teatro, per documentari e per il cinema, tra cui Anche libero va bene di Kim Rossi Stuart, L’imbalsamatore e Primo amore di Matteo Garrone per cui ha vinto l’Orso d’argento al Festival di Berlino e il David di Donatello nel 2004.
La versatile band ha dato alle stampe anche un libro, l’Opera da tre sol e allestito una divertente mostra sulla musica, ulteriori tasselli di una continua ricerca su nuovi e fantastici mondi sonori.
L’ultima sua fatica è la pubblicazione di un cd Banda.25 ricco di collaborazioni illustri: tra gli altri, Fiorello, Stefano Bollani, Tiziano Scarpa, l’oristanese Monica Demuru e il Quartetto Euphoria.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Oristano si avvicina alla Sartiglia: un weekend di carnevale tra eventi di tradizione e cultura
- A Oristano il carnevale si apre sabato 8 febbraio con la Festa delle città regie del 08 febbraio 2025
- Gran premio delle maschere - Rinviata a sabato 8 marzo del 22 febbraio 2025
- Carnevale - In piazza Manno "Ballus de Carrasegai" del 15 febbraio 2025
Documenti e dati
- Regolamento della biblioteca Comunale di Oristano
- Regolamento della pinacoteca Comunale Carlo Contini
- Richiesta concessione d'uso Sala conferenze Sant'Antonio
- Domanda di iscrizione all’albo comunale degli operatori culturali e di spettacolo
- Comunicazione attivazione/esistenza conto corrente dedicato