Smaltivano irregolarmente lastre di amianto. Due persone denunciate dalla Polizia locale
Prosegue l'impegno dell'Assessorato all'Ambiente. Una sanzione amministrativa a carica di una persona che più volte ha lasciato rifiuti nei pressi del Palazzo di Giustizia
Data:
14 marzo 2024
Gli agenti della squadra ambientale della Polizia locale di Oristano hanno denunciato all’autorità giudiziaria due persone per gestione illecita di rifiuti pericolosi.
Il provvedimento è scattato a seguito di controlli che hanno permesso di accertare la rimozione, da zone centrali della città, il trasporto e lo scarico in un’area alla periferia della città, di varie lastre di onduline di amianto. Secondo la Polizia locali tutte le operazioni sono state effettuate trascurando di adottare tutti gli accorgimenti previsti dalle norme per l’amianto, materiale estremamente pericoloso per l’uomo e l’ambiente.
La Polizia locale, inoltre, al termine di ripetuti appostamenti fatti nelle prime ore della mattina, ha sanzionato una cittadina che ha più volte abbandonato nei pressi della scala antincendio del Palazzo di Giustizia, in piazza Aldo Moro, i rifiuti prodotti quotidianamente nella sua abitazione.
La condotta irregolare ha comportato una sanzione amministrativa di 250 euro.
Il Sindaco Massimiliano Sanna e l’Assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda nel prendere atto del lavoro condotto dagli agenti della Polizia locale hanno sottolineato l’impegno costante dell’Amministrazione comunale a tutela dell’ambiente: “Il rispetto della risorsa ambientale deve diventare un obbligo morale per ogni cittadino. Oltre che un fatto di civiltà è ormai un dovere a cui tutti dobbiamo attenerci. A fronte di tanti cittadini che rispettano le regole e di un’amministrazione comunale che investe ingenti risorse per garantire il decoro e l’igiene urbana, esiste una minoranza che in sfregio delle più elementari norme di convivenza civile non si preoccupa dei danni che può procurare all’ambiente e al decoro urbano. I controlli della Polizia locale e dell’Assessorato all’Ambiente saranno sempre più attenti a punire i comportamenti irregolari, segno di inciviltà, che vanificano gli sforzi di tutti gli altri cittadini”.
Ultimo aggiornamento
14/03/2024, 10:45
Contenuti correlati
Novità
- Diserbo - Avviati gli interventi straordinari nella città e nelle frazioni
- Oristano celebra l’80° anniversario della Liberazione tra memoria, impegno civile e partecipazione
- Giornata della Terra - A Torre Grande una giornata ecologica con Plastic Free del 26 aprile 2025
- Reggia e Museo Giudicale fondamentali per la valorizzazione della storia di Oristano
- Incontro in Comune tra il Sindaco Sanna e il nuovo Questore Marziano
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello