Sicurezza stradale - All'autodromo di Mores un corso di guida sicura per gli studenti delle scuole superiori

Un corso di guida sicura per 55 studenti delle scuole superiori di Oristano. L’iniziativa è del Comando della Polizia locale di Oristano che, nell’ambito del Piano nazionale di sicurezza

Data:
30 marzo 2012

Un corso di guida sicura per 55 studenti delle scuole superiori di Oristano.conferenza stampa educazione stradale
L’iniziativa è del Comando della Polizia locale di Oristano che, nell’ambito del Piano nazionale di sicurezza stradale, per il mese di Maggio ha programmato una serie di lezioni teorico-pratiche nell’autodromo di Franco di Suni di Mores.

“Saranno i piloti professionisti del Centro guida sicura Uccio Magliona a prendere per mano gli studenti per insegnare loro le tecniche e i segreti della guida sicura – ha spiegato il Commissario straordinario del Comune di Oristano Antonello Ghiani durante la conferenza stampa di presentazione del progetto -. Il corso è finalizzato all'apprendimento della corretta impostazione di guida e al perfetto controllo dell'auto anche nelle condizioni più difficili. Un’iniziativa dall’alto valore didattico e sociale”.

Per partecipare al corso gli studenti dovranno superare una selezione. Entro il 30 Aprile dovranno presentare un elaborato su “I rischi della circolazione stradale: cause ed effetti degli incidenti stradali in relazione all’uso di sostanze alcoliche e stupefacenti”. Un commissione, presieduta dal Comandante della Polizia locale, valuterà i lavori degli studenti ed entro il 10 Maggio comunicherà i nomi dei 55 vincitori che potranno seguire le lezioni dei piloti di Mores.
Cinque le date in calendario: 14, 15, 16, 17 e 18 Maggio.
Gli studenti saranno accompagnati all’Autodromo Franco di Suni dagli agenti della Polizia locale. Dopo una lezione teorica (introduzione dei principali concetti di guida sicura, posizione di guida, uso corretto dei comandi e di controllo del veicolo con nozioni di base sui suoi comportamenti dinamici) saranno impegnati in pista e negli spazi attrezzati e una lezione pratica (frenata di emergenza con ABS, evitamento ostacolo improvviso, sensibilizzazione alla frenata e al sottosterzo, coordinamento movimenti del volante e rapidità di sterzata).guida sicura

“Il nostro obiettivo è dare ai ragazzi i rudimenti per una guida corretta - ha osservato il pilota Nello Magliona -. In un giorno non si diventa piloti, ma le ore a disposizione sono sufficienti per avere una conoscenza dei propri mezzi e dei propri limiti, partendo da cose forse banali, ma importantissime come una corretta posizione di guida”.
“Bisogna rendere i ragazzi consapevoli dei rischi che possono correre sulla strada” ha aggiunto il Giuseppe Raschiotti, Maggiore della Polizia locale.

“Il corso di guida sicura è solo una delle tante attività avviate dalla Polizia locale per l’educazione e la sicurezza stradale - ha spiegato il Comandante Rinaldo Dettori -. Tra queste un importante studio sui fattori di rischio lungo le strade della città”.

È in corso anche un’attività di educazione stradale anche con gli studenti delle scuole primarie di Oristano. Il progetto si chiama “Guido tra i banchi” e viene proposto come spettacolo didattico di 45 minuti, tra linguaggio narrativo, creativo, acrobatico e ironico del teatro e del circo, finalizzato all'apprendimento, da parte degli allievi, di comportamenti corretti e responsabili quali utenti della strada, aumentando la conoscenza del fenomeno degli incidenti stradali, specie quella che coinvolge bambini ed adolescenti, diffondendo la cultura della prevenzione e della sicurezza e la conoscenza delle principali regole del Codice della Strada.

Un’ulteriore azione di sensibilizzazione ed educazione stradale verrà realizzata con l’acquisto di materiale didattico da mettere a disposizione del reparto di pediatria dell’Ospedale San Martino.

Tutte le iniziative avviate dalla Polizia locale per l’educazione stradale sono finanziate con le risorse del Ministero dei Trasporti, attraverso il Piano nazionale di sicurezza stradale, dalla Regione e con fondi del bilancio comunale.
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33