Shopping sotto le stelle - L'animazione notturna oggi ritorna nel centro storico di Oristano

Nuovo appuntamento oggi a Oristano con Shopping sotto le stelle, la manifestazione promossa dal Centro commerciale naturale Centro città con la Confcommercio, il Comune di Oristano e diversi altri enti. 

Data:
06 agosto 2013

Nuovo appuntamento oggi a Oristano con Shopping sotto le stelle, la manifestazione promossa dal Centro commerciale naturale Centro città con la Confcommercio, il Comune di Oristano e diversi altri enti. 

Ogni martedì, fino al 13 Agosto, dalle 22 alle 24 negozi e museo Antiquarium arborense aperti fino a mezzanotte, musica e animazione per le vie del centro città.

Locandina shopping sotto le stelle 2013

Il programma completo di Shopping sotto le stelle 2013

IL CALENDARIO E GLI ORARI
La manifestazione avrà inizio martedì 9 luglio: i negozi aderenti garantiranno l’apertura dalle 22 alle 24. Si proseguirà con martedì 16, 23, 30 Luglio e martedì 6 e 13 Agosto allo stesso orario.

LE AREE PEDONALI NOTTURNE
Per tutti i martedì si prevede, dalle 20 fino alle 24.30, la chiusura al traffico di :
- Via Diego Contini: sarà consentita la percorrenza fino allo svincolo per Via Benedetto Croce al fine di garantire l’accesso al parcheggio di Piazza Cova;
- Via Pietro Riccio: sarà chiusa all’angolo che consente la svolta a destra per Via Diego Contini. Dalla Piazza Cova si potrà percorrere la Via Riccio fino alla Via Tharros (sarà invertito il senso di marcia) per poter accedere alla via Cagliari.
- Via Tirso sarà chiusa al traffico dall’incrocio con Via Satta e Via Sardegna fino alla Piazza Roma.
Le aree saranno transennate e sorvegliate.
Per tutti i martedì, come per le scorse edizioni, è previsto un servizio di trasporto a favore degli ospiti delle strutture ricettive della provincia. L’iniziativa realizzata con la collaborazione di Federalberghi mira a promuovere la provincia come territorio ricco di svaghi e attrattive commerciali artistiche e culturali.

LE NOVITA’
Tra le novità di quest’anno spiccano il primo martedì totalmente dedicato alla valorizzazione della città di Oristano con la partecipazione di tamburini e trombettieri, del gruppo folk e della banda cittadina; numerose collaborazioni di co-marketing e la serata conclusiva dedicata al “Fuori Tutto”.

IL PROGRAMMA DELLE SERATE
Martedì 16, 30 luglio e 13 agosto saranno dedicati alla musica moderna con postazioni di musicisti fissi e gruppi itineranti.
Si esibiranno i 4quartet, i Majanfè, The Breakers, The Corners e gli Inkiostro Alieno. Le postazioni musicali fisse varieranno di via in via ogni martedì.
Martedì 9, 23 Luglio e 6 Agosto saranno dedicati al folk. Si prevede la partecipazione di tre corpi di ballo e due cori maschili che si divideranno tra le vie cittadine. In particolare si esibiranno i Gruppi Folk di Oristano, Zeddiani e il mini Folk di Siamanna; i Cori di Busachi e Oristano. Parteciperanno inoltre la Banda Santa Cecilia e l’Orchestra di Fiati Eleonora di Arborea

GLI EVENTI CULTURALI
Anche per quest’anno è stata rinnovata la collaborazione con il museo Antiquarium Arborense che per tutti i martedì resterà aperto con orario continuato fino alle 24 (biglietto intero € 5,00, agevolazioni per giovani, gruppi, bambini e disabili).
Il 9 Luglio esperte guide del Museo sono disponibili ad accompagnare tutti gli interessati alla scoperta dei luoghi più belli e rappresentativi dell’antica Oristano Medioevale ( Biglietto per visita €2.50; gratuito 0-6 anni e disabili. È gradita la prenotazione 0783 791262).
In collaborazione con la Scuola Civica di Musica di Oristano si terranno il Concerto Barocco dell’Ensemble “Elipsis” (16 Luglio) e il concerto Jazz dell’Ensemble “Vilsait Jazz Band” (23 Luglio).
Il 30 Luglio nel giardino del museo sarà organizzato un laboratorio didattico per bambini.

Per saperne di più

Programma completo

Ordinanza del traffico

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33