Settembre oristanese - Venerdì 27 in piazza Eleonora la musica d'autore di Diego Mancino

Ultima serata venerdì 27 Settembre per il Festival “Di musica e parole”. La minirassegna inserita nel cartellone del Settembre oristanese, venerdì, alle 21,30 in piazza Eleonora, propone

Data:
24 settembre 2013

Ultima serata venerdì 27 Settembre per il Festival “Di musica e parole”. La minirassegna inserita nel cartellone del Settembre oristanese, venerdì, alle 21,30 in piazza Eleonora, propone il concerto di Diego Mancino.manifesto di musica e parole

“Dopo il bel concerto di Riccardo Sinigallia, autore di qualità molto apprezzato dal pubblico oristanese, abbiamo scelto un altro fine musicista con la voglia di incuriosire il pubblico di Oristano e l’idea di fare cultura con attenzione lasciando uno spazio anche ad un giovane artista locale che aprirà la serata, Davide Cadelano” spiega l’Assessore al Turismo e al tempo libero del Comune di Oristano Peppino Marras.

Diego Mancino, milanese, 40 anni, comincia il suo percorso artistico dopo la decisione di lasciare il sound più duro per avvicinarsi alla musica d'autore. Questa ispirazione permette la registrazione nel 2000 del suo primo album da solista “Piume”, ancora inedito. Nel 2005 pubblica l'album “Cose che cambiano tutto”, anticipato dal singolo omonimo, pubblicato da Sony Music. Numerosi gli elogi della critica.
Nel 2006 registra con Fabri Fibra il brano “Idee stupide” contenuto nell'album del rapper “Tradimento”.
Nel 2008 pubblica per l'etichetta Radiofandango il suo secondo album “L'evidenza” dal quale vengono estratti 3 singoli: “Tutte le distanze”, “Milano e l'impossibile” e “A parte te”. I videoclip dei tre brani ottengono un ottimo numero di visualizzazioni su YouTube. Nello stesso periodo scrive per Dell’Era (bassista degli Afterhours) il brano “Ami lei o ami me” molto trasmesso dalle radio nazionali.
L'interesse e la curiosità nei confronti della musica lo avvicinano ancora a collaborazioni col mondo Hip Hop. Nascono così le registrazioni e la partecipazione con DJ Myke, nel disco Hocus pocus, e con il rapper Rancore.
Rimarchevole la collaborazione con il progetto Rezophonic per conto di AMREF Italia, del quale è uno dei primi collaboratori e col quale registra e canta nei dischi e durante il tour.
Nel 2011 insieme a Matteo Buzzanca è co-autore di musiche e testi del singolo “Odio tutti i cantanti” ed è co-autore del testo di Musa contenuti nell'album “RossoNoemi” di Noemi. Nel 2012, Mancino è autore insieme a Dario Faini del brano “La tua bellezza” con cui Francesco Renga partecipa al Festival di Sanremo. Il secondo singolo estratto dall'album di Francesco Renga è “Senza sorridere”, anch'esso scritto con Faini e Mancino. Nello stesso anno è autore del brano “La felicità” che Nina Zilli pubblica nel suo album “L'amore è femmina”.
Nel 2012 pubblica il suo terzo album “È necessario”, anticipato dall'estratto “Come dei ragazzi”. Il secondo estratto è ”Colpa della musica”. Il terzo singolo estratto è “Nei baci no”. Per Chiara, sempre con Faini, scrive il brano “Qualcosa da fare”, inserito nell'album “Un posto nel mondo”.

“Speriamo in una buona partecipazione di pubblico – aggiunge Peppe Lai dell’Associazione culturale e artistica Inedito -. La qualità è assicurata e varrà la pena seguire questo concerto che potrebbe riservare una piacevole sorpresa, ancora da confermare, con un ospite d’eccezione Roberto Dell’ Era, bassista degli Afterhours”.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33