Servizi sociali - Accordo tra Comune e Guardia di Finanza per il controllo delle posizioni dei beneficiari dei contributi pubblici

 Il Comune di Oristano e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza collaboreranno per verificare che i beneficiari di contributi sociali abbiano diritto agli aiuti pubblici. Per questo motivo

Data:
23 gennaio 2013

 Il Comune di Oristano e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza collaboreranno per verificare che i beneficiari di contributi sociali abbiano diritto agli aiuti pubblici.la firma del protocollo d\'intesa tra il sindaco tendas e il colonnello schena
Per questo motivo hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per l’attivazione dei controlli sulle posizioni reddituali e patrimoniali dei soggetti che godono di prestazioni agevolate pubbliche.

L’accordo, siglato questa mattina a Palazzo Campus Colonna dal Sindaco Guido Tendas e dal Colonnello Sergio Schena, Comandante della Guardia di finanza di Oristano, prevede che il Comune fornisca al Comando Provinciale della Guardia di Finanza i nominativi dei beneficiari nei confronti delle cui dichiarazioni si nutrono fondati dubbi. La Guardia di Finanza, invece, si impegna a effettuare i controlli, individuali e a campione, con le procedure dei propri regolamenti e nel rispetto delle normative di riferimento, prima fra tutte quella sulla privacy. Le violazioni saranno segnalate all’Amministrazione comunale e, nel caso in cui vengano scoperti reati, alla Procura della Repubblica.

L’intesa nasce per migliorare l’efficacia complessiva dell’azione ispettiva in materia di prestazioni sociali agevolate e di favorire ogni opportuna sinergia dell’espletamente delle verifiche di rispettiva competenza.

“L’accordo nasce per assicurare l’effettiva percezione dei benefici da parte di chi ne realmente diritto – spiega il Sindaco Guido Tendas -. È una forma di giustizia sociale attraverso la quale si vogliono indirizzare nella maniera corretta le poche risorse a disposizione”.

“La Guardia di Finanza auspica le intese con gli enti locali per queste attività di controllo – osserva il Colonnello Schena, Comandante della Guardia di Finanza di Oristano -. Si tratta di azioni concertate che consentono di migliorarne l’efficacia. I controlli, che hanno un valore sia preventivo che repressivo, sono indirizzati verso chi usufruisce dei benefici pubblici auto-certificando la propria situazione reddituale e patrimoniale. L’obiettivo è quello di favorire le richieste da parte di chi ha realmente necessità di un sostegno pubblico, mentre chi dichiara il falso non solo perderà i benefici, ma incorre anche nel rischio di una denuncia”.

“La crisi economica sta scivolando in una crisi sociale– aggiunge l’Assessore alle Finanze del Comune di Oristano Giuseppina Uda -. Oggi più che mai le istituzioni pubbliche, e il comune prima di tutti, hanno il dovere di stare al fianco dei più bisognosi. Ma è altrettanto evidente che i limiti di bilancio impongono il massimo del rigore. Solidarietà, sobrietà e rigore devono diventare le parole d’ordine da rispettare nell’erogazione degli aiuti pubblici per dare il giusto solo a chi ne ha diritto”.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33