Separazione e divorzio - A Oristano si può fare in Comune versando 16 Euro

La Giunta Tendas ha recepito le norme nazionali stabilendo in 16 Euro il diritto fisso da versare per avviare la procedura di separazione consensuale o divorzio breve

Data:
16 gennaio 2015

Da oggi anche a Oristano è possibile rivolgersi al Comune per il divorzio breve e la separazione consensuale.

La Giunta Tendas ha recepito le norme in materia di “degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile” e stabilito in 16 Euro il diritto fisso da versare per avviare la procedura di separazione consensuale o divorzio breve.

La facoltà di accedere alla procedura agevolata in Comune è concessa alle coppie che     non abbiano figli minori, non abbiano figli maggiorenni incapaci (cioè sottoposti a tutela, curatela, amministrazione di sostegno), portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti. In questi casi è prevista la possibilità di ricorrere alla negoziazione assistita con l’assistenza di almeno un avvocato per parte.

Un’altra condizione è che la coppia raggiunga l’accordo senza alcuna clausola avente carattere dispositivo sul piano patrimoniale.

Per avviare la procedura occorre presentare una richiesta congiunta all’ufficiale dello stato civile del Comune di residenza di uno dei coniugi, in cui è iscritto l’atto matrimonio a seguito di celebrazione, in cui è trascritto l’atto di matrimonio celebrato con rito religioso o in cui è trascritto l’atto di matrimonio celebrato all’estero.

Separazione e divorzio - A Oristano si può fare in Comune versando 16 Euro
Separazione e divorzio - A Oristano si può fare in Comune versando 16 Euro  

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33