Sartiglia 2013 - 15 stelle per il Gremio di San Giovanni
Il tempo è stato clemente e San Giovanni ha aiutato il gremio dei contadini. La prima giornata della Sartiglia 2013 ha dispensato emozioni e tante stelle, 15 alla fine del pomeriggio dopo 65
Data:
10 febbraio 2013
Il tempo è stato clemente e San Giovanni ha aiutato il gremio dei contadini.
La prima giornata della Sartiglia 2013 ha dispensato emozioni e tante stelle, 15 alla fine del pomeriggio dopo 65 discese. Lo stesso bottino della scorsa edizione.
La temuta pioggia non è arrivata e il freddo pungente non è bastato a tenere lontani gli spettatori che a migliaia hanno affollato il centro storico oristanese per seguire il più importante carnevale della Sardegna.
Le imprese dei cavalieri hanno scaldato i cuori delle migliaia di persone che hanno affollato la via Duomo gustando una Sartiglia senza sbavature, con un buon numero di discese alla stella e 15 centri totali.
Verso le 17, quando su Componidori Giorgio Sanna, ha chiuso la corsa in via Duomo, le discese erano state 68, comprese le tre finali con su stoccu.
Tra le stelle, la più importante, la prima, proprio quella di Su Componidori Giorgio Sanna che dopo la cerimonia della vestizione nella sede del Gremio in via Aristana, l’arrivo in centro storico a capo del corteo di cavalieri e dopo il rituale dell’incrocio delle spade ha aperto la corsa con un’esibizione perfetta in via Duomo.
Dopo di lui su terzu Giovanni Utzeri e subito dopo Valentina Uda, componidori della Sartiglia di martedì.
A seguire Raimondo Carta (Componidori dell’edizione 2012), Peppino Pinna, Renzo Mura, Paolo Faedda, Piero Cabitza, Alessandro Orrù, Andrea Solinas, Alessio Garau, Francesco Castagna, Andrea Piroddi, Salvatore Pau e Francesco Serra.
Su componidori, in chiusura, ha concesso l’onore della discesa con su stoccu sia a su segundu Anthony Maccioni che a su terzu Giovanni Utzeri, ma nessuno della pariglia di Su Componidori è riuscito a infilzare la stella.
Lo spettacolo in via Duomo si è chiuso con Sa Remada di Giorgio Sanna ben eseguita anche se per un tratto non troppo lungo.
In via Mazzini lo spettacolo è proseguito con la Corsa delle pariglie. Le più belle e apprezzate dal pubblico nella parte iniziale. Bellissima la verticale volante con spogliarello di Furio Tocco, Rodolfo Manni e Davide Fiori.
Un magnifico ponte volante, tanti splendidi tre su tre con centrale girato ed altre evoluzioni dal sapore antico hanno strappato gli applausi e le urla di incitamento del pubblico che ha affollato via Mazzini.
Alla fine qualche sfortunato incidente, con tanta preoccupazione ma fortunatamente senza alcuna conseguenza, che ha provocato uno slittamento dei tempi e la chiusura della manifestazione senza che le ultime sei pariglie potessero compiere le loro evoluzioni.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Carnevale - Nuovi appuntamenti con i Superanimatori, Zippolata, Sfilata delle ludoteche, Villaggio Sartiglia e Ballo in maschera
- Zippolata e sfilata in maschera dei bambini delle Ludoteche del 27 febbraio 2025
- I Superanimatori a Oristano con lo spettacolo “Viva Carnival” del 25 febbraio 2025
- Servizio civile - Entro il 22 febbraio le domande per i progetti del Comune e della Fondazione Oristano
- Gran ballo in Maschera con la musica del DJ Sandro Azzena del 09 febbraio 2024
Documenti e dati
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima
- Iscrizioni al servizio di animazione sportiva ''Together is better''. Scadenza il 27 settembre