Salute - Un'ordinanza vieta la raccolta e l'invio al consumo dei molluschi bivalvi presenti nella Foce del Tirso
ORDINANZA N° 259 Registrata il 27.11.2006 ORDINANZA DI DIVIETO TEMPORANEO DI RACCOLTA ED INVIO AL CONSUMO UMANO DI MOLLUSCHI BIVALVI – FOCE TIRSO
Data:
28 novembre 2006
ORDINANZA DI DIVIETO TEMPORANEO DI RACCOLTA ED INVIO AL CONSUMO
UMANO DI MOLLUSCHI BIVALVI – FOCE TIRSO ZONA B.
VISTO l’Art 10 del D.L. 20.09.1995, n.390 convertito nella Legge 20.11.1995, n. 40;
VISTI i riscontri analitici degli esami effettuati dall’Istituto Zooprofilatico Sperimentale della Sardegna del 27/11/2006, che rileva la presenza di biotossine algali:
PSP in quantità superiore alla norma così come previsto dal Regolamento di esecuzione ex D.L.vo n° 530/92. e Reg. CE n.853/2004, Cap. V, sez. VII;
VISTA la comunicazione del Servizio Veterinario dell’Az. U.S.L. n°5 di Oristano, prot. n°4577 del 27.11.2006 con la quale veniva segnalato che nella Zona di Molluschicoltura denominata FOCE TIRSO a seguito di analisi di laboratorio dell’Istituto Zooprofilattico di Sassari (Dipartimento Igiene degli Alimenti) veniva evidenziato:
P.S.P. (Paralytic Shellfish Poison) con concentrazione saxitossina eq. Pari a 1.069 micoronogrammi/Kg. Di p.e., superiore pertanto ai limiti previsti di 800 microgrammi Kg. – Reg. CE n.853/2004, cap. V, sez. VII
VISTO il punto 6 dell’art.10 del Regolamento di esecuzione del Decreto Legislativo 530/92 che recita: “Qualora si accerti che i molluschi bivalvi non posseggano i requisiti biologici di cui all’Allegato A del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n.530 e Reg. CE n.853/2004 viene adottata un’ordinanza sindacale per vietare la raccolta e l’avvio al consumo umano dei molluschi bivalvi presenti nelle zone interessate al fenomeno algale.
CONSIDERATO che la mancata adozione di provvedimenti cautelativi può risultare pregiudizievole per la salute collettiva;
RITENUTO pertanto necessario disporre, nel prioritario interesse della sanità pubblica, il divieto di pesca dei mitili provenienti dalla zona di produzione FOCE TIRSO fino a quando non risultino ripristinate le condizioni di idoneità sanitarie;
Approvazione del Piano Regionale di “Sorveglianza periodica delle Zone di produzione e di stabulazione di molluschi bivalvi vivi”.
- E’ vietata la raccolta e l’invio al consumo umano dei molluschi bivalvi presenti nella zona FOCE TIRSO interessata al fenomeno algale, fino a quando non risultino ripristinate le condizioni di idoneità.
- I Servizi ed i Presidi Sanitari territorialmente competenti provvederanno ad assicurare il costante monitoraggio delle acque e dei molluschi eduli lamellibranchi, comunicando tempestivamente l’esito ai competenti Assessorati Regionali: Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale ed Assessorato della Difesa dell’Ambiente,
La Polizia Municipale,gli Agenti della Forza Pubblica, i Servizi Sanitari ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, sono incaricati dell’esecuzione della presente Ordinanza che entra immediatamente in vigore.
Manda il presente atto a:
- Alla A.S.L. n°5. Oristano
- Alla Prefettura Oristano
- Alla Questura Oristano
- Alla Capitaneria di Porto Santa Giusta
- Al Comando Compagnia Carabinieri Oristano
- Al Comando Provinciale Guardia di Finanza Oristano
Dalla Residenza Municipale, 27 novembre 2006
IL SINDACO
Dr. Antonio Barberio
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:31
Contenuti correlati
Novità
- Salute della donna - Visite gratuite al San Martino dal 22 al 24 aprile
- Meningite - Vaccinazione gratuita anche per i lavoratori a contatto con il pubblico
- Lingua blu - Al via le domande per le vaccinazioni
- ASL - Appello ai giovani: “Vaccinatevi contro la meningite“
- Presentazione del progetto “Un cuore per la vita” del 14 marzo 2025
Documenti e dati
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Mi prendo cura - Presentazione delle domande per il secondo semestre 2024
- Servizi sociali - Il 5 per mille dell'IRPEF alle famiglie bisognose. Domande entro il 31 ottobre
- Indennità regionale fibromialgia - Domande dal 16 aprile al 16 maggio