Sabato 23 Marzo il XII Incontro delle Città e Istituzioni del Festival Sete Sóis Sete Luas a Oristano

  Sete Sóis Sete Luas-Curride Zente LE CITTÀ DEL MONDO LUSO-MEDITERRANEO SI RIUNISCONO AD ORISTANO Sabato 23 marzo il 12° Incontro delle Città e Istituzioni del Festival Sete Sóis Sete Luas

Data:
18 marzo 2013

 Sete Sóis Sete Luas-Curride Zente
LE CITTÀ DEL MONDO LUSO-MEDITERRANEO SI RIUNISCONO AD ORISTANO
Sabato 23 marzo il 12° Incontro delle Città e Istituzioni del Festival Sete Sóis Sete Luas a Oristano

Cosa succede quando 40 rappresentanti di 30 città di 13 diversi Paesi (Brasile, Capo Verde, Croazia, Francia, Israele, Italia, Grecia, Malta, Marocco, Portogallo, Romania, Spagna e Tunisia) si riuniscono in un’unica località? Succede che la Rete del Festival Sete Sóis Sóis Sete Luas si riunisce, chiamando a raccolta i rappresentanti dei vari Paesi che aderiscono al progetto - Sindaci, Assessori alla Cultura, Artisti, istituzioni, e funzionari degli uffici della cultura – e aprendo delle finestre di dialogo e di promozione internazionale. Questo succede una volta all’anno, a rotazione in una città diversa. Questa volta è il Coro a Tenores di Neoneli, in collaborazione con il Comune di Oristano, a promuovere l’incontro il cui programma è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Guido Tendas, dall’Assessore al Turismo Pepino Marras e da Toino Cau e Ivo Marras dei Tenoresi di Neoneli.

L’appuntamento è sabato 23 alle ore 10 al Palazzo degli Scolopi, sede del Consiglio Comunale di Oristano. Qui i rappresentanti delle varie città illustreranno le caratteristiche sociali, culturali, geografiche, turistiche della propria città, evidenziando quei progetti culturali ed artistici meritevoli di essere conosciuti e diffusi nelle altre città della Rete. Tra i punti all’ordine del giorno, la presentazione delle nuove città e istituzioni aderenti alla Rete, la firma della nuova Carta che determina gli obiettivi della Rete, il progetto di promozione turistica dei territori.
E per mettere subito in pratica le parole della riunione, nel pomeriggio seguirà una visita al territorio della provincia di Oristano e una serata all'insegna della musica sarda, ed in particolare del canto a tenore, stile musicale dichiarato patrimonio immateriale dell’Unesco. A interpretare questo canto tradizionale dei pastori sardi saranno i Tenores di Neoneli, un suggestivo gruppo che può vantare più di 35 anni di attività e collaborazioni con artisti del calibro di Guccini, Elio e le Storie Tese, Ligabue... e che svolge il ruolo importante di ambasciatore del Festival in Sardegna, che dal 2010 lo inseriscono nel loro progetto contenitore “CURRIDE ZENTE”..

Nonostante la crisi economica che sta colpendo duramente i comuni, soprattutto quelli più piccoli, il Festival Sete Sóis Sete Luas continua a scommettere e investire nel decentramento culturale e sull’importanza della Rete. Per questo, l’incontro è un momento cardine del calendario culturale del festival e delle varie comunità che vi aderiscono, un momento di dialogo, confronto e solidarietà. Dal 1999 ad oggi, i precedenti incontri si sono realizzati in Portogallo (Montemor-o-Novo e Oeiras), in Toscana (Pontedera), nella regione di Valencia (Tavernes), a Capo Verde (isola do Sal), in Sicilia (Mascalucia), in Andalusia (Cadice), in Brasile (Aquiraz, Ceará) e in Croazia (Rovinj).

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33