Sa die de Sa Sardigna, il programma dei festeggiamenti a Oristano
Dal 24 al 30 Aprile film, laboratori, presentazioni di libri, rievocazioni storiche, recital, visite guidate nei musei e nei luoghi degli eventi del 1794
Data:
24 aprile 2015
Dal 24 al 30 aprile a Cagliari, Sassari Nuoro, Oristano e Alghero, film, laboratori, presentazioni di libri, rievocazioni storiche, recital, visite guidate nei musei e nei luoghi degli eventi del 28 aprile 1794.
L'edizione 2015 di Sa Die de sa Sardigna, incentrato su cibo e alimentazione e in tema con l'Expo, lavora sul senso della Storia e sul significato particolare della giornata. Filo conduttore, l'idea della Sardegna come terra fertile, da valorizzare e di cui aver cura.
Ricco il programma (on line sul sito www.sadie2015.eu e sull'omonima pagina Facebook) che mette in rete istituzioni, associazioni e scuole e che l'Assessorato della Lingua e cultura sarda ha realizzato con la Terra de Punt di Tore Cubeddu, e in collaborazione con lo sportello linguistico regionale, Laore, e l'Assessorato dell'Agricoltura.
Oltre 40 gli eventi previsti nei luoghi della cultura dei capoluoghi storici delle quattro province e ad Alghero dal 26 al 30 aprile. Si svolgeranno in base al senso di alcune parole chiave (scritti, racconti, vie, ricordi, preghiere, immagini, condivisione sapori) con iniziative in sardo e catalano.
“Abbiamo realizzato in tempi rapidi un programma importante, che dà un'impronta nuova a questa celebrazione” afferma l'assessore Claudia Firino. “La Regione valorizza l'idea di Sa Die quale festa popolare, dando sostegno alle iniziative nate dal basso e curandone la regia silenziosa. Abbiamo raccolto l'entusiasmo, il sentimento e la voglia di celebrare che abbiamo trovato nella gente, sostenendo chi ha avuto coraggio, belle idee e spirito di iniziativa e proponendo una reinterpretazione in chiave contemporanea della giornata”.
A Oristano numerosi gli eventi organizzati in collaborazione con il Comune di Oristano e la Fondazione Sa Sartiglia Onlus
27 Aprile 2015
Auditorium Hospitalis Sancti Antoni, via Cagliari
ore 17:30
Màndigos: storia e cultura materiale
con Maurizio Casu, Isabella Tore, Marinella Marras; coordina Antonio Ignazio Garau
in collaborazione con la Fondazione Sa Sartiglia Onlus, il Comune di Oristano, l’Ufficio della Lingua e della Cultura sarda della Provincia di Oristano
28 Aprile 2015
Piazza Roma
ore 17:00
Visita guidata Aristanis nella storia
a cura di Stefano Castello, Maurizio Casu e Nadir Danieli
in collaborazione con la Fondazione Sa Sartiglia Onlus
Giardino dell’Hospitalis Sancti Antoni, Via Cagliari
ore 19:00
Ballos
con Giuliano Armas
Degustazione della vernaccia di Oristano
in collaborazione con la Cantina della Vernaccia di Oristano
30 Aprile 2015
Centro Servizi Culturali UNLA, via Carpaccio 9
ore 18:00
Capo e Croce. Le ragioni dei pastori
proiezione del film di Marco Antonio Pani e Paolo Carboni
saranno presenti gli autori
in collaborazione con il Centro Servizi Culturali UNLA
di Oristano
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Nel fine settimana a Oristano ritorna Monumenti aperti del 12 maggio 2024
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette