Sa Sartiglia 2023
Il 19 e 21 febbraio appuntamento con la Corsa alla Stella e la Corsa delle Pariglie. Il 20 febbraio la Sartigliedda dei bambini
Data:
06 febbraio 2023
PROGRAMMA SA SARTIGLIA 2023
- Domenica 19 febbraio – Sartiglia del Gremio dei Contadini
- Martedì 21 febbraio – Sartiglia del Gremio dei Falegnami
Ore 10 – BANDO
Di primo mattino, il gruppo dei tamburini e dei trombettieri partendo dalla piazza Eleonora d’Arborea, davanti al Palazzo del Comune, scorta un araldo a cavallo che nelle vie del centro storico, da lettura del Bando della Sartiglia, invitando il popolo ad assistere alla giostra equestre.
Ore 11:00 – ANNULLO POSTALE
Apertura Ufficio Postale con Annullo Postale Speciale. Uno sportello filatelico straordinario, a cura di Poste Italiane, annullerà tutta la corrispondenza con gli annulli figurati speciali predisposti per celebrare la Sartiglia. Inoltre sarà predisposto un Folder filatelico che conterrà le cartoline affrancate e annullate e i dati salienti della Sartiglia.
Ore 12:00 – VESTIZIONE
- Domenica: vestizione de su Componidori nella sede del Gremio dei Contadini in via Aristana.
- Martedì: vestizione de su Componidori nello spazio allestito dal Gremio dei Falegnami in via G.M. Angioy.
La mattina della corsa, su Componidori (il capocorsa), dopo la visita alle scuderie per salutare gli amici e cavalieri, si reca presso la casa del presidente del gremio da dove verso le 11 parte il corteo verso la sede dove avverrà la Vestizione.
Il gruppo dei tamburini e trombettieri, apre il corteo composto da is massaieddas e da sa massaia manna, che portano con dei cestini gli abiti per la vestizione de su Componidori, seguono i componenti del gremio, che custodiscono le spade e gli stocchi per la corsa e su Componidori.
Terminata la vestizione, dal tavolo dove è stato vestito, su Componidori monta sul cavallo. In quel momento il presidente del gremio gli consegna sa Pippia de Maiu con la quale saluta, con segni di benedizione, il presidente del gremio e tutti i presenti. Su Componidori si porta quindi verso l’uscita e riverso sul cavallo esce dalla sede del gremio.
Alla Vestizione si accede tramite inviti la cui distribuzione è a cura dei Gremi che la organizzano. Sarà trasmessa in diretta sul maxi schermo presente in piazza Eleonora d’Arborea.
Ore 13:15 – CORTEO
Al termine della cerimonia della Vestizione, il corteo dei 120 cavalieri guidato da su Componidori e preceduto dai trombettieri e tamburini, massaieddas e dal gremio, si dirige verso il percorso di via Duomo nel quale si svolgerà la Corsa alla Stella.
Ore 13,30 circa – CORSA ALLA STELLA
Con il triplice incrocio di spade tra su Componidori e il suo secondo che si svolge sotto il nastro verde che sostiene la stella, al ritmo dei tamburi, ha inizio la corsa.
La prima discesa spetta a su Componidori, a seguire i sui compagni di pariglia, la pariglia de su componidori della Sartiglia del martedì e tutti i cavalieri a cui concederà l’onore della spada.
Seguiranno le discese con lo stocco e sa Remada.
Da quel momento si ricompone il corteo dei cavalieri che ripercorrendo la via Duomo e passando dal corso Umberto e dalla piazza Roma, si dirige verso la via Mazzini, teatro dove si svolgeranno le Pariglie.
ORE 16,30 circa – CORSA DELLE PARIGLIE
Da Su Brocci”, il piccolo tunnel che si immette nella via Mazzini, prendono il via le spericolate acrobazie dei cavalieri. Su questo percorso, secondo l’ordine di sfilata, tutte le pariglie partecipanti potranno cimentarsi nelle evoluzioni. Apre e chiude la corsa delle Pariglie la pariglia de su Componidori.
Ore 18:30 – SVESTIZIONE
- Domenica: Svestizione de su Componidori nella sede del Gremio dei Contadini.
- Martedì: Svestizione de su Componidori nella sede del Gremio dei Falegnami.
Al termine della corsa delle pariglie il corteo si ricompone e ritorna sul percorso della via Mazzini. Ormai all’imbrunire, la sfilata dei cavalli e dei cavalieri segna la fine della corsa.
Al termine della sfilata il corteo formato dai trombettieri, dai tamburini, dal gremio e dai cavalieri, si dirige alla volta della sede del gremio dove è avvenuta la vestizione de su Componidori per procedere con la Svestizione. Levati il cilindro e il velo, lo straordinario rullo dei tamburi segna il momento in cui viene tolta la maschera. Da quel momento il gremio, i cavalieri e tutti i presenti si recano da lui per salutarlo e congratularsi. L’ingresso alla Svestizione è libero.
Domenica 19 Febbraio 2023
- OBERAIUS MAIORIS Mauro Solinas (Oberaiu de Bandera) – Corrado Sanna (Oberaiu de Cascia)
- PRIORISSAS DEL GREMIO Laura Tatti – Filomena Rocca
- COMPONIDORI Danilo Casula
- SEGUNDU CUMPONI Salvatore Montixi
- TERZU CUMPONI Bernardino Ecca
- Massaia Manna, Massaieddas, tamburini e trombettieri scelti dal Gremio
Martedì 21 febbraio 2023
- MAJORALE EN CABO DEL GREMIO Antonio Mugheddu
- PRIORISSA DEL GREMIO
- COMPONIDORI Giampaolo Mugheddu
- SEGUNDU CUMPONI Gianluca Mugheddu
- TERZU CUMPONI Francesco Loi
- Massaia Manna, Massaieddas, tamburini e trombettieri scelti dal Gremio
Ultimo aggiornamento
06/02/2023, 14:22
Contenuti correlati
Novità
- Le classifiche della Sartiglia 2025 – Di Luigi Iriu e Alessandro Cester le migliori discese alla stella
- Sartiglia 2025 - 100mila presenze in città. Il bilancio di un'edizione di successo tra tradizione e innovazione
- Sartiglia 2025 - I falegnami chiudono con 19 stelle e una remada da applausi
- Sartigliedda - Per i bambini cinque stelle in un'edizione emozionante
- La prima giornata della Sartiglia 2025 si chiude con le 18 stelle dei contadini
Documenti e dati
- Fondazione Oristano – Entro il 15 febbraio le domande per il Servizio Civile - PROROGATO AL 22 FEBBRAIO
- Fondazione Oristano - Entro il 6 novembre le candidature per i Comitati Turismo e Cultura
- Manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di guide turistiche
- Manifestazioni di interesse per la Consulta del Terzo Settore
- Pubblicato il bando di selezione per il Direttore della Pinacoteca comunale Carlo Contini