Rete MAN - Iniziati i lavori di ripristino delle strade dove è stata posata la fibra ottica
Operai al lavoro per la scarificatura e la bitumatura delle strade a Sa Rodia
Data:
08 luglio 2015
Lunedì sono iniziati i lavori di ripristino e bitumatura delle strade dove è stata posata la fibra ottica della rete MAN.
Le prime strade interessate al ripristino sono le vie Curreli , Mele, Artigiani, Loffredo, Campanelli, Passino, Cairoli, De Gasperi, Repubblica, Fosse Ardeatine, della Libertà, Morosini, Mattei, Carboni, Rockfeller, piazza San Martino, via Petri, viale cimitero e via Gennargentu, Monte Gonare e Libeccio.
“Con il progetto della Rete MAN contiamo di dotare la città di una rete telematica cittadina in fibra ottica entro il 2015 – spiega il Sindaco Guido Tendas -. Costerà 2 milioni 114 mila Euro e sarà realizzata per conto del Comune di Oristano dal raggruppamento di imprese composto dalla società cagliaritana Netcom srl e dalla Telecom SpA che si è aggiudicato l’appalto con un’offerta che, oltre a presentare la proposta tecnica più completa, conteneva un ribasso del 19,16%”.
Il progetto era risultato primo classificato nell’ambito del bando regionale finanziato dal POR Sardegna FESR 2007-2013, Asse I “Società dell’Informazione” per le “Reti Metropolitane”, per una spesa complessiva di 3 milioni 253 mila Euro, di cui 2 milioni 928 di finanziamento regionale e 325 mila Euro di quota a carico del Comune.
“Il progetto prevede un’infrastruttura di 25 chilometri con una rete che garantirà notevoli vantaggi in termini di velocità e sicurezza dei collegamenti telematici, comunicazioni telefoniche, telecontrollo, risparmi” osserva L’Assessore ai Lavori pubblici Efisio Sanna.
Le imprese vincitrici dopo la realizzazione dell’opera dovranno gestirla e provvedere alla manutenzione per 12 anni.
“La rete metropolitana MAN (Metropolitan Area Network), oltre a garantire l’interconnessione con la rete telematica regionale e le sedi dell’Amministrazione regionale presenti nel territorio, consentirà il collegamento con gli altri enti pubblici e le strutture sanitarie favorendo l'interscambio dei dati tra pubbliche amministrazioni, ma anche per la fruizione dei servizi telematici evoluti da parte dei cittadini e delle imprese – prosegue l’Assessore Sanna -. Il Comune interverrà realizzando anche dei punti di accesso alla larga banda quali Hot Spot, la videosorveglianza per il monitoraggio e tutela del patrimonio comunale e sistemi di comunicazione attraverso l’adozione di sistemi di telefonia IP. Iniziative che non sono state ammesse dalla Regione in questo progetto, ma sulle quali il Comune è già impegnato da tempo e potrà integrare attraverso la MAN comunale”.
La rete a fibra ottica, grazie al ribasso d’asta, connetterà anche le frazioni di Silì, Donigala, Nuraxinieddu e Massama e la località marina di Torre Grande.
Ultimo aggiornamento
29/03/2022, 18:15
Contenuti correlati
Novità
- Al via i lavori in Piazza Ungheria. Individuati i parcheggi alternativi
- Lavori pubblici - Dal 17 gennaio interventi su marciapiedi e barriere architettoniche in via Figoli
- Giovedì 18 novembre divieto di circolazione, sosta e fermata in via Diego Contini
- Sicurezza stradale - Quattro attraversamenti pedonali rialzati a Oristano e Silì
- Riapre il Ponte sul Tirso
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette