Randagismo - Piena collaborazione tra Comune, ASl e volontari
L'incontro promosso da un gruppo Facebook, a settembre l'esame del problema in commissione
Data:
08 agosto 2017
Il problema del randagismo a Oristano avrà un posto di rilievo nell’agenda della Giunta Lutzu e già da settembre l’argomento sarà all’attenzione della Commissione consiliare all’Ambiente.
Ieri sera, accogliendo l’invito di un gruppo Facebook il Sindaco Andrea Lutzu e l’Assessore all’Ambiente Gianfranco Licheri hanno partecipato a un’assemblea pubblica per affrontare il problema del randagismo in città.
“È stato un incontro estremamente utile per gettare le basi di una collaborazione con quei cittadini che amano gli animali e che, avendo a cuore questo problema, si sono messi a disposizione per collaborare a trovare valide soluzioni - dice il Sindaco Lutzu -. Oggi in città ci sono 18 colonie feline e un impegno da parte nostra, come ho detto anche in campagna elettorale, è assolutamente doveroso. Per questo motivo lavoreremo sugli strumenti già a disposizione dell’ente (il regolamento approvato qualche anno fa durante la gestione commissariale) per arrivare all’obiettivo di sterilizzare i gatti”.
“Il nostro primo compito sarà quello della revisione del regolamento – ha aggiunta l’Assessore Licheri -. Nelle prossime settimane l’argomento sarà portato all’attenzione della Commissione comunale”.
All’incontro erano presenti anche funzionari della ASL, veterinari e rappresentanti dell’Ordine dei medici veterinari, i consiglieri comunali Patrizia Cadau, Giuseppe Puddu e Francesco Federico e numerosi cittadini.
“Il nostro gruppo è nato spontaneamente qualche tempo fa per combattere il fenomeno del randagismo e mettere fine alla mattanza di gatti lungo le strade della città – ha detto Andrea Pala introducendo i lavori dell’assemblea -. Oggi, che siamo in 300 e ci troviamo ad affrontare un problema importante, ci rendiamo conto che il confronto con le istituzioni preposte (Comune e ASL) è assolutamente indispensabile per ottenere i risultati che ci siamo fissati, primo fra tutti la microchippatura delle colonie feline esistenti”.
L’avvocato Cristina Arcai ha fornito un contributo sul quadro normativo che disciplina la materia, precisando le responsabilità in capo ai vari soggetti istituzionali e le norme che regolano l’esistenza dei gattili, strutture all’interno delle quali gli animali possono essere ospitati esclusivamente per il tempo necessario alle loro cure.
Per tutti i presenti la strada maestra per aggredire il problema è la sterilizzazione dei gatti, un obiettivo che si potrebbe ottenere più facilmente favorendo la nascita di colonia feline attraverso le quali si potrà più facilmente realizzare un buon censimento della popolazione felina comunale.
“Anche su questo tema – hanno concluso il Sindaco Lutzu e l’Assessore Licheri - la Commissione comunale sarà presto chiamata a confrontarsi”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Primo passo per l'albo comunale delle associazioni di volontariato ambientale
- Approvato il progetto da 998 mila euro per il potenziamento del Centro del riuso
- Violenza alle donne - Una nuova panchina rossa offerta da Conad
- Gara d'appalto per la gestione dello Spazio giovani, Ceas e Skatepark. Offerte entro il 29 marzo
- Per saperne di più - Il 4 febbraio il primo webinar sulla difesa delle coste
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette