Protezione civile - Vento e mareggiate in tutta la Sardegna
L'avviso della Protezione civile interessa particolarmente la Sardegna occidentale, allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico
Data:
26 novembre 2018
Il Centro funzionale decentrato della Protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse: da questa sera (26/11/2018) e fino alla notte di domani (27/11/2018), la Sardegna sarà interessata da una ventilazione forte dai quadranti nord-occidentali, con locali rinforzi sino a burrasca. Le zone maggiormente interessate da questi fenomeni saranno quelle costiere dei settori occidentali, meridionali ed il basso Campidano. Saranno possibili mareggiate sui tratti di costa esposti ad ovest.
Il Centro Funzionale Decentrato, visto il bollettino di criticità del 26/11/2018, comunica che dalle 15 di lunedì 26/11/2018 alle 21 di martedì 27/11/2018 si prevede il livello di ordinaria criticità per rischio idrogeologico localizzato e idraulico sulle zone di allerta: Iglesiente, Campidano, Montevecchio-Pischilappiu, Tirso, Gallura, Logudoro.
Con queste condizioni si possono verificare: danni localizzati ad infrastrutture, edifici e attività antropiche interessati da frane, da colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque; allagamenti di locali interrati e talvolta di quelli posti a pian terreno prospicienti vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; temporanee interruzioni della viabilità in prossimità di piccoli impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; limitati danni alle opere idrauliche e di difesa spondale e alle attività antropiche in alveo; occasionale ferimento di persone e perdite incidentali di vite umane. Inoltre, si possono verificare i seguenti effetti localizzati in caso di fenomeni temporaleschi: danni alle coperture e alle strutture provvisorie con trasporto di tegole a causa di forti raffiche di vento o possibili trombe d’aria; rottura di rami, caduta di alberi e abbattimento di pali, segnaletica e impalcature con conseguenti effetti sulla viabilità e sulle reti aeree di comunicazione e di distribuzione dei servizi; danni alle colture agricole, alle coperture di edifici e agli automezzi a causa di grandinate; interruzioni dei servizi, innesco di incendi e lesioni da fulminazione.
Allegati
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Allerta gialla - Chiuso il ponte sommergibile di Silì
- Protezione civile - Allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali
- Allerta gialla prolungata sino alla mezzanotte del 16 novembre
- Allerta gialla per rischio idrogeologico fino a lunedì 15 novembre
- Domenica 14 novembre allerta gialla per rischio idrogeologico
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette