Premio Go Slow - Menzione speciale per il progetto di mobilità lenta di Oristano e area vasta

Il progetto sulla mobilità lenta punta a definire un sistema di mobilità alternativa tra il capoluogo, le frazioni e i comuni dell’area vasta, per gli spostamenti quotidiani e nuovi itinerari per la fruizione ricreativa, turistica e sportiva

Data:
19 novembre 2014

Il progetto di "Mobilità lenta Oristano e area vasta" del Comune di Oristano ha ricevuto una menzione speciale nella V edizione del Premio Go Slow-Co.Mo.Do, la Confederazione della mobilità dolce.

Il premio sarà assegnato ufficialmente durante la cerimonia in programma il 21 Novembre a Fermo presso la Sala "A. Olivetti" M.I.T.I. Montani, Museo dell'Innovazione e della Tecnica Industriale della Provincia di Fermo.

Il progetto sulla mobilità lenta punta a definire un sistema di mobilità alternativa tra il capoluogo, le frazioni e i comuni dell’area vasta, per gli spostamenti quotidiani e nuovi itinerari per la fruizione ricreativa, turistica e sportiva. I percorsi attraversano il paesaggio oristanese mettendo insieme i percorsi e le piste ciclabili esistenti, quelli in fase di realizzazione, quelli progettati e quelli in programma, restituendo un unico grande progetto costruito insieme alla comunità indirizzato verso una mobilità alternativa per utilizzare la bicicletta per andare a scuola, al lavoro e per il tempo libero, per riqualificare la rete viaria urbana con quella rurale, per valorizzare le risorse ambientali e culturali e infine per migliorare la qualità di vita. Un percorso ciclabile e pedonale di oltre 100 chilometri che costeggerà il fiume Tirso attraversando 17 Comuni dell’area vasta intorno al capoluogo, abbracciando una popolazione di 82 mila abitanti

I membri della Giuria del Premio Go Slow-Co.Mo.Do. 2014, presieduta da Massimo Bottini, hanno assegnato i seguenti premi:

  • Categoria Progetti realizzati
    Primo Premio: "In viaggio con il Treno Natura nelle Terre di Siena" Provincia di Siena
  • Categoria Progetti in fase di realizzazione
    Primo Premio: Recupero dei Fontanili nei villaggi rurali di Planaz (Comune di Fontainemore) e Vallomy (Comune di Lillians) Val d'Aosta. Comune di Fontainemore
  • Categoria Studi di fattibilità
    Primo Premio: "Tra santi e briganti" Comune di San Leo (RN)
  • Categoria Progetti concretamente realizzati da studi di fattibilità
    Primo Premio: "La storia del tempo. Il tempo della storia", Comune di Servigliano (FM)

La Giuria ha conferito due menzioni speciali al progetto della Ciclovia dell’Acquedotto pugliese della Regione Puglia e al progetto della "Mobilità lenta Oristano e area vasta" presentato dal Comune di Oristano.

La Giuria era composta da: Massimo Bottini, Architetto paesaggista, Presidente Co.Mo.Do. (Presidente Giuria), Rimini - Debora Sanna, Segretario Generale Co.Mo.Do, Presidente di Associazione culturale per la mobilità dolce Go Slow Social Club, Milano - Antonio Angelillo, Architetto paesaggista, Direttore ACMA-Centro Italiano di Architettura, Milano - Paolo Capocci, Resp. Centro Studi Co.Mo.Do., Spoleto - Carlo Musumeci, Architetto, Milano - Mirko Giorgetti, Architetto paesaggista, Firenze - Tessa Matteini, Architetto paesaggista Ass. Italiana Architettura del Paesaggio, Firenze - Luciano Pilotti, Docente in Economia del Turismo della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell'Università di Milano, Milano - Umberto Rovaldi, Architetto paesaggista, Vicepresidente di Co.Mo.Do., Cons. Naz. Federazione Italiana Amici Bicicletta, Parma - Marco Samek Lodovici, Architetto paesaggista dell'Associazione culturale per la mobilità dolce Go Slow Social Club, Milano - Alberto Sgarbi, Presidente Federazione Ferrovie Turistiche e Museali, Reggio Emilia.

Premio Go Slow - Menzione speciale per il progetto di mobilità lenta di Oristano e area vasta
Premio Go Slow - Menzione speciale per il progetto di mobilità lenta di Oristano e area vasta  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33