Piano strategico - Il 20 Novembre Azione 12, seminario con Paolo Savona sul credito alle imprese

Banca, imprese e territorio. Per il Piano strategico di Oristano e dell’area vasta è arrivato il momento dell’Azione 12, quella che prevede il miglioramento dell’accesso al credito

Data:
16 novembre 2009

Banca, imprese e territorio. Per il Piano strategico di Oristano e dell’area vasta è arrivato il momento dell’Azione 12, quella che prevede il miglioramento dell’accesso al credito d’impresa in accordo con le banche. Ed è proprio Azione 12 il titolo del seminario organizzato dal Comune di Oristano e dall’UniCredit Group.

Venerdì 20 Novembre, alle 9, all’Hospitalis Sancti Antoni, il mondo dell’impresa e quello della finanza e del credito. Sarà l’economista Paolo Savona, Presidente di UniCredit Banca di Roma e del Comitato Territoriale UniCredit Sardegna, a presentare le opportunità offerte dalla banca attraverso il Progetto Impresa Italia.Locandina 2

“Attraverso il Comitato Territoriale UniCredit già da alcuni mesi abbiamo avviato un proficuo rapporto di collaborazione – spiega il Sindaco Angela Nonnis -. Il Comune di Oristano crede nell’opportunità di una collaborazione sempre più stretta tra le istituzioni locali, le realtà imprenditoriali e il sistema creditizio e proprio per questo motivo nel Piano strategico ha previsto azioni specifiche. Azione 12 sarà un primo concreto banco di prova per questa nuova visione della missione dell’istituzione locale. Il Comune deve diventare sempre più un soggetto capace di intervenire nelle dinamiche sociali, favorendo le occasioni di incontro e le opportunità di sviluppo. Con il seminario di venerdì cercheremo di fare proprio questo: favoriremo l’incontro del nostro sistema produttivo con quello del credito e nel caso specifico con l’UniCredit che ha varato un piano nazionale di intervento che mette a disposizione fondi riservati alle piccole imprese italiane. Nuovi finanziamenti destinati alle aziende di micro e piccole dimensioni”.
L’appuntamento oristanese - commenta Paolo Savona, Presidente di UniCredit Banca di Roma e del Comitato Territoriale UniCredit Sardegna - ci permette di offrire il nostro contributo allo sviluppo del tessuto produttivo cittadino e provinciale. Le competenze dei nostri professionisti e la presenza internazionale della nostra banca sono opportunità che offriamo agli imprenditori per l’ampliamento del loro business.
“Questo è un evento - afferma Alessandro la Porta, Responsabile Territorial Relations Department UniCredit Group – che si pone nel solco delle attività portate avanti dalla struttura dei Comitati Territoriali: la mission che UniCredit Group ha assegnato ai Comitati è proprio quella di sviluppare il dialogo con i territori trasformando le esigenze delle comunità in occasioni concrete di sviluppo”.

Il seminario si aprirà con gli interventi del Sindaco Angela Nonnis, dell’Assessore regionale all’industria Andreina Farris, del Presidente della Camera di Commercio di Oristano Pietrino Scanu e del Presidente dell’Associazione degli industriali di Oristano Antonello Garau.
La relazione di Paolo Savona, introdurrà la presentazione del Progetto Impresa Italia che sarà poi illustrato da Alessandro La Porta, Franco Felici, Direttore Commerciale per la Sardegna di UniCredit Banca di Roma, e Umberto Pelargonio, Responsabile Area Sardegna di UniCredit Corporate Banking.

 

*Attivi dal 2003, i Comitati Territoriali sono tavoli di lavoro, di riflessione e di pensiero. Da qui prendono vita proposte e progettualità che per la banca risultano essere un prezioso anello di congiunzione con il territorio. I Comitati rappresentano un “terminale intelligente” ed un volano importante per consentire al Gruppo di conoscere il territorio e contribuire ai processi di sviluppo. Scopo dei Comitati è anche ricercare nuove opportunità per approfondire e migliorare i rapporti tra banca e realtà imprenditoriali.

I Comitati sono “laboratori di idee" che traggono forza dalle comunità e dal territorio nella sua interezza. Attraverso l'elaborazione di progetti concreti, infatti, cercano di coniugare coesione sociale e competitività per rilanciare i processi produttivi e la crescita.

Nato nel settembre del 2008, il Comitato territoriale Sardegna si riunisce periodicamente per ideare e realizzare progetti utili allo sviluppo del tessuto economico locale, con l’obiettivo di rendere più stretto il legame tra banca e mondo dell’imprenditoria, dell’associazionismo e delle professioni sarde.
 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:32