Piano Casa - Sul sito internet e allo SUAP la documentazione per gli incentivi
L’Assessorato all’Urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Oristano ha varato le misure necessarie per favorire gli interventi edilizi stabiliti dal Piano Casa. La documentazione e
Data:
19 novembre 2009
L’Assessorato all’Urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Oristano ha varato le misure necessarie per favorire gli interventi edilizi stabiliti dal Piano Casa.
La documentazione e le spiegazioni necessarie sono disponibili sul sito internet istituzionale e allo SUAP del Comune di Oristano.
“Il cosiddetto Piano Casa della Regione Sardegna è già operativo dal primo novembre. Per favorire il ricorso agli incentivi dalla Legge, l’Assessorato all’Urbanistica ed Edilizia Privata ha predisposto un elenco di documenti e uno schema di Denuncia di inizio attività che facilità il compito di cittadini e operatori” spiega l’assessore all’Urbanistica e all’Edilizia Privata Salvatore Ledda.
Gli interventi edilizi previsti dalla Legge regionale 29 per il rilancio del settore edilizio e per la promozione di interventi e programmi di valenza strategica per lo sviluppo possono essere realizzati mediante presentazione di una Denuncia di Inizio Attività (D.I.A.), entro 18 mesi dalla data di entrata in vigore della Legge, per gli interventi di ampliamento, ad eccezione delle demolizioni e ricostruzioni, degli edifici ricadenti nella zona urbanistica A (centro storico), nella fascia dei 300 metri dalla linea di battigia in zona E (agricola) o F (turistica), per i quali è necessario richiedere la concessione edilizia.
“Nei casi in cui gli interventi siano eseguiti da soggetti titolari di una attività produttiva - aggiunge Ledda - è necessario presentare la pratica allo Sportello unico per le attività produttive utilizzando i modelli DUAAP”.
La DIA deve indicare che si tratta di interventi edilizi previsti dalla L.R. 29 ottobre 2009 n. 4. La dichiarazione deve essere compilata e sottoscritta da un professionista incaricato (geometra, perito edile, ingegnere o architetto iscritto al relativo albo professionale) che si assume la responsabilità di quanto dichiarato.
Nel caso in cui l’intervento sia soggetto all’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica è possibile presentare la richiesta contestualmente alla presentazione della D.I.A., la cui efficacia resterà sospesa fino al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica da parte della competente autorità.
La DIA, completa della documentazione richiesta, deve essere presentata al protocollo del Comune di Oristano. Entro 30 giorni il Comune può richiedere l’integrazione di documenti mancanti. Nel caso in cui il dichiarante non riceva altra comunicazione dal Comune, i lavori d'intervento edilizio possono iniziare 30 giorni dopo la presentazione della denuncia.
Il Comune svolge controlli a campione sugli interventi edilizi eseguiti o in esecuzione.
“È importante evidenziare come relativamente al recupero dei sottotetti, il riferimento resta quanto disposto dalla normativa regionale e il rilascio del titolo abilitativo è subordinato alla presentazione di una istanza di concessione edilizia” spiega l’Assessore Ledda.
La comunicazione di fine lavori, corredata dalle certificazioni di conformità e di regolare esecuzione delle opere, di idonea documentazione tecnica e fotografica, nonché della certificazione energetica, deve essere presentata al protocollo del comune entro 36 mesi dalla data di entrata in vigore della legge regionale.
Per il certificato di agibilità, relativamente agli ampliamenti, si applicano le disposizioni previste dalla norme vigenti.
scarica i documenti
Piano Casa - DIA Comune di Oristano formato word formato pdf
Piano Casa - Elenco documentazione formato word formato pdf
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:32
Contenuti correlati
Novità
- Al Ceas un laboratorio sulle plastiche e l'economia circolare del 15 maggio 2024
- Case dell'acqua - Mezzo milione di litri erogati dagli impianti comunali. Benefici per l'ambiente
- Conferenza stampa di presentazione del project financing su efficienza, risparmio energetico, smart city del 15 novembre 2023
- Ambiente - Parte ''A scuola di rispetto'', progetto di educazione ambientale con le scuole secondarie
- Ecosistema urbano - Oristano 22esima in Italia, migliora di 19 posizioni
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Selezione per 5 posti di istruttore amministrativo contabile a tempo indeterminato per disabili e categorie protette