Per l'84° anniversario della morte di Antonio Gramsci maratona streaming dell'UNLA
Il 28 aprile un’occasione per ricordare le parole di Gramsci con la programmazione di due sessioni dedicate alle Lettere dal carcere
Data:
22 aprile 2021
Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano
CARI VI SCRIVO DAL CARCERE
84° anniversario della morte di Antonio Gramsci
Mercoledì 28 aprile 2021
Maratona streaming
Canale YouTube CSCUNLAOristano
Pagina FB Centro Servizi Culturali Oristano
Mercoledì 28 Aprile, in occasione dell’Ottantaquattresimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, il Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, la Biblioteca Gramsciana e la Nur, proporranno una maratona streaming. L'evento avrà inizio alle 9,30 e si concluderà alle 19,30, con 8 dirette e 7 contributi video (lettere lette da luoghi Gramsciani) dedicati alla figura di “Nino”.
L’anniversario vuole essere l’occasione per ricordare le parole di Gramsci, con la programmazione di due sessioni dedicate alle Lettere dal carcere. La mattina la sessione intitolata L’albero del Riccio-Gramsci e la favola e la sera Tra vecchie e nuove Letture: il processo, Le Lettere, la figura di Sraffa.
Gli interventi, di circa 20 minuti ciascuno, avranno scansione oraria a partire dalle 9,30 e saranno seguiti da contributi video delle Lettere lette nei Luoghi Gramsciani.
La sessione della mattina prenderà avvio con Alessio Panichi che parlerà di un Gramsci favolista; seguiranno Amos Cardia e Pedru Perra che invece discuteranno della loro traduzione in sardo campidanese dell’Albero del riccio; si proseguirà con Marco Lorenzetti che tratterà di come illustrare le favole di Gramsci; concluderà gli interventi della mattina Pietro Clemente che parlerà del ragazzo Gramsci che si trova nelle lettere dell’Albero del riccio. La prima parte della maratona streaming sarà arricchita da tre contributi di lettori da tre luoghi Gramsciani: Ales, Ghilarza e Sorgono.
La sessione del pomeriggio inizierà alle 15,30 con Luigi Manias che parlerà dell’edizione Einaudi delle Lettere mettendone in evidenza le peculiarità tipografiche e non solo; si proseguirà con Leonardo Pompeo D’Alessandro alle 16,30, con un intervento sulle Lettere e il Tribunale Speciale; seguirà Giancarlo De Vivo con un intervento su Piero Sraffa e le Lettere; ultimo relatore della maratona sarà Francesco Giasi con un contributo sull’ultima edizione delle Lettere del Carcere. Anche la sessione pomeridiana sarà intervallata da 4 contributi di lettori da tre luoghi Gramsciani: Cagliari, Torino, Roma e Villa Verde.
La maratona si concluderà alle 19,30 circa. L'iniziativa streaming sarà coordinata da Giuseppe Manias e Marcello Marras.
Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCnNLsBEHrJSWrfK6eBtQaew Pagina Facebook https://www.facebook.com/centroservizi.culturalioristano/
Cari vi scrivo dal carcere. 84° anniversario della morte di Antonio Gramsci
Programma
Mattina
L’albero del riccio. Gramsci e la favola
- 9.30: Presentazione Cari vi scrivo dal carcere
- 9.40: Antonio Gramsci e la favola - Alessio Panichi (John Hopkins University)
1° Dalla Piazza dell’albero del riccio di Ales, Massimo Spiga (Artista)
Lettura lettera: Marica Casu
- 10.30: La traduzione in campidanese delle favole di Gramsci - Amos Cardia e Pedru Perra (Traduttori e operatori di bilinguismo)
2° Dalla Piazza S. Palmerio di Ghilarza, Tomaso Sanna (Associaz. per Antonio Gramsci)
Lettura lettera: Lara Caddeo (Associaz. per Antonio Gramsci)
- 11.30:Illustrare le favole di Gramsci - Marco Lorenzetti (Illustratore, docente, autore del Topo e la Montagna)
3° Da Sorgono, Franca Salvai (Associaz. Amici di Antonio Gramsci)
Lettura lettera
- 12.30: "Nascosti in un cespuglio": Gramsci si racconta bambino. - Pietro Clemente (Antropologo culturale Università di Firenze)
Pomeriggio: Tra vecchie e nuove letture: Il processo, Le Lettere, la figura di Sraffa
- 15.30: Una prima edizione "esemplare" - Luigi Manias (Direttore tecnico Biblioteca Gramsciana)
4° Dalla Piazzetta Dettori di Cagliari, Stefano Giaccone (Cantautore – fondogiaccone.com)
Lettura lettera
- 16.30: Il Tribunale speciale - Leonardo Pompeo D’Alessandro (Università Sapienza)
5° Da Torino, Lalli (Cantautrice e scrittrice)
Lettura lettera
- 17.30: Gramsci e Sraffa nelle Lettere dal carcere - Giancarlo De Vivo (Università di Napoli Federico II)
6° Dal fondo dei libri del carcere di Gramsci presso Fondazione Gramsci, Dario Massimi (Responsabile Biblioteca Fondazione Gramsci)
Lettura lettera
- 18.30: Le novità della nuova edizione - Francesco Giasi (Direttore Fondazione Gramsci)
Conclusione: Cari vi scrivo dal carcere. 84° anniversario della morte di Antonio Gramsci
7° Dalla mostra 25x4. Contro l’abbrutimento intellettuale ex Frantoio a Villa Verde, Giuseppe Manias
Lettura lettera
Coordinano l'iniziativa Giuseppe Manias (Direttore Scientifico Biblioteca Gramsciana) e Marcello Marras (Direttore Centro Servizi Culturali UNLA di Oirstano)
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Sartiglia 2025 - Tutto pronto per un’altra edizione spettacolare tra tradizione e innovazione
- Carnevale 2025 - Un mese ricco di manifestazioni e divertimento
- Sa Sartigliedda dei bambini del 03 marzo 2025
- Cultura - A ottobre e novembre la rassegna ''Oristano eventi d’autunno''
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024