Parcheggi - Al via il pagamento tramite app e dispositivi elettronici
Nelle strisce blu pagamento per il tempo effettivo di sosta con smartphone e neos park
Data:
11 marzo 2016
Si chiama Neos Park ed è il nuovo sistema che sarà adottato a Oristano per i parcheggi a pagamento.
Il nuovo sistema di pagamento, deciso dalla Giunta Tendas, prevede l’utilizzo di un parchimetro personale ricaricabile. Uno strumento, simile a un disco orario elettronico, come il più noto Telepass in uso per il pagamento dei pedaggi autostradali, che rimane all’interno dell’auto, è di facile e veloce utilizzo, ideato per semplificare le modalità di pagamento della sosta.
Con il Neos Park gli automobilisti potranno pagare per la sosta effettiva, basterà azionarlo con un tasto quando inizia il parcheggio e disinserirlo quando termina. Non si correrà più il rischio di incorrere in una contravvenzione per il mancato o il ritardato pagamento, né si dovrà andare alla ricerca di una colonnina per il rilascio del ticket o di un addetto alla sosta. Non servirà neanche il tagliando di cortesia a lungo sollecitato da numerosi consiglieri comunali e da tanti automobilisti.
“Il nuovo sistema è comodo, facile, rapido e sicuro – spiegano il Sindaco Guido Tendas e l’Assessore Gianluca Mugheddu -. Una risposta sicura ed efficace per tutti come hanno già sperimentato con successo una cinquantina di città italiane tra le quali Brescia, Catania, Palermo, Torino, Napoli e Trieste, mentre a Roma è in fase di attivazione. Lo stesso strumento potrà essere impiegato a Oristano come in una qualsiasi delle altre città dove è in uso”.
Il Neos Park sarà consegnato gratuitamente a 100 ultrasettantenni oristanesi. Altri 400 saranno destinati ai titolari delle attività commerciali del centro storico. Tutti gli altri automobilisti potranno richiederlo al gestore dei parcheggi a pagamento, la ditta SIS in via Donizetti.
Il dispositivo integra e non sostituisce le attuali modalità di pagamento. Si potrà infatti continuare a utilizzare le colonnine per l’emissione dei ticket.
Sarà possibile pagare il parcheggio, ma anche ricaricare il Neos Park, anche tramite un’applicazione per smartphone.
Con l’adozione del nuovo sistema di pagamento la Giunta Tendas ha preso anche altre decisioni che riguardano i parcheggi a pagamento.
Per i parcheggi in struttura di Via Carducci e Vico Verdi è stata stabilita la tariffa oraria costante di 1 euro, riducendo l’orario di pagamento dalle attuali 24 ore alle fasce orarie 9–13 e 16–24 (domeniche e festivi esclusi), frazionando il pagamento della sosta dagli attuali 15 minuti fino a 12 minuti (corrispondenti ad un importo di €.0,20). Per il parcheggio di via Carducci il costo dell'abbonamento mensile passa dagli attuali 40 Euro a 25 Euro. Cambia anche l'importo applicato all'utenza per ticket smarrito che passa da 40 a 20 Euro.
Per i parcheggi su strada è stata stabilita l’estensione della validità dei ticket emessi dai parcometri di ulteriore 15 minuti, senza la necessità di integrarne il relativo pagamento. L’estensione di validità si applicherà al pagamento, riferibile ad un unico periodo di sosta continuativo, seppur derivante da più biglietti, purché effettuato per almeno un’ora di sosta. La sanzione sarà così applicabile, a partire dal sedicesimo minuto successivo alla scadenza dell’orario risultante dal documento di sosta pagato.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:33
Contenuti correlati
Novità
- Comune - Lunedì 14 agosto chiusura degli uffici
- Sartiglia - Ordinanza alcoolici, contenitori in vetro e plastica e obbligo mascherine FFP2
- Sartiglia 2022 - Le regole per la circolazione stradale
- Al via i lavori in Piazza Ungheria. Individuati i parcheggi alternativi
- Prefettura - Bilancio positivo sui controlli anti Covid