Ospedale San Martino - Garantite urgenze ostetriche, ginecologiche e pediatriche
La ASSL assicura: percorsi d’accesso in sicurezza per donne e bambini
Data:
06 novembre 2020
In relazione all’attività di emergenza-urgenza all’ospedale San Martino, la direzione Assl Oristano precisa che vengono regolarmente prese in carico le urgenze ginecologiche, ostetriche e pediatriche e che, per accedervi, sono stati disposti percorsi che ne garantiscono la fruizione in totale sicurezza. Queste le modalità per accedere ai servizi:
Urgenze ostetriche e ginecologhe
Le donne che abbiano bisogno di una visita ginecologica o ostetrica urgente o che debbano partorire devono contattare il reparto telefonicamente, al numero 0783.317264, attivo h 24, preferibilmente prima di recarsi in ospedale o comunque prima di entrare in reparto, per un pretriage telefonico.
All’ingresso in ospedale si sarà sottoposte alla misurazione della temperatura corporea e ci si potrà quindi dirigere al reparto dove, prima dell’accesso, sarà effettuato il triage e saranno adottate tutte le precauzioni e le misure di prevenzione del Covid.
A garanzia della sicurezza pazienti e operatori, di norma tutte le donne in gravidanza sono sottoposte a tampone prima del parto. Sono presenti inoltre aree riservate alle donne non ancora sottoposte a tampone e una sala parto dedicata alle gravide Covid positive o con sintomi riconducibili alla malattia.
Da sottolineare che i padri potranno assistere la donna durante il travaglio e il parto.
Le unità operative di Ostetricia e di Pediatria hanno inoltre creato, in collaborazione, un percorso sicuro per mamma e bambino anche dopo la nascita del piccolo.
Urgenze pediatriche
Anche l’Unità operativa di Pediatria continua ad assicurare le urgenze pediatriche con il consueto percorso (pretriage al Pronto Soccorso generale ed invio in reparto) ed ha messo a disposizione delle famiglie i numeri di telefono 0783.320065 o 0783.320060, a cui è preferibile chiamare prima di recarsi in ospedale.
In linea generale, si ricorda a tutti gli utenti che – come di consueto – occorre recarsi in ospedale solo nei casi di effettiva emergenza o urgenza ed è sempre indicato rivolgersi al proprio medico di famiglia, pediatra di libera scelta o guardia medica in tutti gli altri casi.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:35
Contenuti correlati
Novità
- Covid - 1807 casi in Sardegna, 42 a Oristano con 28 guarigioni
- Covid - 1696 casi in Sardegna, 39 a Oristano con 22 guarigioni
- Nuova vittima del Covid a Oristano, è la 34esima dall'inizio della pandemia
- Covid - 1632 casi nell'isola, 61 a Oristano con 19 guarigioni
- Covid - 2063 casi in Sardegna, 60 a Oristano con 44 guarigioni
Documenti e dati
- Lavoras - Entro il 22 aprile le domande per i cantieri di nuova attivazione
- Bando di gara per l’affidamento del servizio di telesorveglianza e vigilanza degli immobili comunali
- Indagine di mercato per la selezione di operatori economici per lavori per edifici civili e industriali
- Manifestazione di interesse per affidamento di servizi di ingegneria e architettura
- Entro il 31 luglio le domande di iscrizione negli albi dei Giudici popolari di Corte d'assise e di Corte d'assise d'appello