Oristano in Festa per Santa Croce

Dal 12 al 14 Settembre il Foro Boario di Oristano ospita la sagra di Santa Croce. Nella tradizione oristanese si tratta di uno degli appuntamenti religiosi e civili più sentiti della città. “La

Data:
09 settembre 2011

Dal 12 al 14 Settembre il Foro Boario di Oristano ospita la sagra di Santa Croce.
Nella tradizione oristanese si tratta di uno degli appuntamenti religiosi e civili più sentiti della città.

“La manifestazione ha ripreso a vivere esattamente 10 anni fa grazie alla passione di un gruppo di volontari e all’attenzione con cui le istituzioni, le autorità religiose e tanti sponsor privati ci hanno sostenuto – ha spiegato nel corso di una conferenza stampa il Presidente dell’Associazione culturale Santa Croce Franca Catapano -. Santa Croce da molti è considerata la “festa manna” della città. La sua storia è legata al Foro boario e alla Fiera del bestiame, ma per tanti anni questa tradizione si è persa, conservandosi, fortunatamente, almeno negli aspetti religiosi”.LOGO santa croce 300x100

“In questi 10 anni Santa Croce ha voluto essere anche un momento di promozione culturale attraverso la riscoperta della nostre tradizioni e della nostra storia – ha proseguito Franca Catapano -. Sin dalle prime edizioni abbiamo voluto accompagnare la festa con una pubblicazione che racconta la storia di una città che non c’è più, ma si tramanda nei racconti delle persone più anziane. Abbiamo voluto raccogliere quelle storie ogni anno facendone omaggio alla città e, nel nostro piccolo, il libretto su Santa Croce oggi costituisce una preziosa testimonianza della storia oristanese”.

Alla conferenza stampa era presente anche il Commissario straordinario del Comune di Oristano Antonello Ghiani che ha evidenziato il prezioso ruolo assicurato nel corso degli anni dal Comune per la riscoperta e la valorizzazione di una manifestazione che consente di preservare il patrimonio culturale e storico cittadino.

Padre Salvatore Sanna, ministro provinciale dei Frati minori conventuali, ha ricordato le origini della processione di Santa Croce “che coincidono con le origini stesse del Cristianesimo. Oristano, che ha il privilegio di custodire il crocefisso di Nicodemo, un grande tesoro d’arte ancora non del tutto conosciuto, ha sempre vissuto la Festa di Santa Croce con grande intensità”.

In occasione del decennale della “rinnovata” festa di Santa Croce gli organizzatori hanno varato un ricco calendario di iniziative, civili e religiose, che avranno il culmine il 14 Settembre e la festa dell’esaltazione della Croce con le messe nella Chiesa di San Francesco e la processione con la reliquie della croce per le vie della città.

Tra gli appuntamenti civili, il Vice Presidente dell’Associazione Santa Croce Antioco Patta, ha segnalato la rassegna letteraria, alla prima edizione, che ogni anno sarà dedicata a una persona o a un tema. La prima edizione è dedicata ad Angelino Meloni, ex consigliere ed assessore comunale.

PROGRAMMA RELIGIOSO
11-13 SETTEMBRE - Chiesa di San Francesco
- TRIDUO in preparazione alla festa predicata da Padre Franco Murgia, Guardiano e Parroco della Parrocchia Beata Vergine Maria Immacolata in Oristano
- Ore 18.00 : S. Rosario - Vespri Solenni - Preghiera al SS.mo Crocifisso
- Ore 19.00 : S. Messa con omelia
Mercoledì 14 SETTEMBRE - Chiesa di San Francesco
-FESTA DELL’ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE -
- SS. Messe : ore 07.30 - 09.30 - 11.00 - 19.00
- Ore 11.00 : S. Messa solenne presieduta da Fr. Salvatore Sanna, ministro provinciale dei Frati Minori Conventuali di Sardegna. Con la presenza del Comitato dell’Associazione Santa Croce.
- Ore 18.00 : Processione con la Reliquia della vera Croce per le vie della città: Chiesa di S. Francesco - Via Duomo - Via Eleonora - P.zza Eleonora - Corso Umberto - P.zza Roma - Via Mazzini - Via Serneste - Via Garibaldi - Via La Marmora - P.zza Roma - P.zza Martini - P.zza Eleonora - Via Duomo - Chiesa di S. Francesco.
* Con la partecipazione dei confratelli, delle varie Associazioni e della Banda S.Cecilia di Oristano.
- Ore 19.00 : S. Messa solenne presieduta da S. E. Mons. Ignazio Sanna, arcivescovo di Oristano, e concelebrata dai Sacerdoti e Religiosi dell’Arcidiocesi di Oristano.
I canti saranno eseguiti dal “Coro Città di Oristano”, maestro Massimo Dotto.
Saranno presenti le autorità cittadine, civili e militari.

PROGRAMMA CIVILE
Lunedì 12 SETTEMBRE - Foro Boario
- Ore 10.30 : Intervento e saluto delle autorità / Conferenza d’apertura / Premiazione dei soci fondatori
- Ore 12.00 : Degustazione prodotti tipici locali
- Ore 16.00 : Saggio / Esercitazione di “Torneo di Morra Sarda” - Eliminatorie provinciali
- Ore 20.00 : Incontro conviviale e cena “Mesu Seculu” dei cinquantenni della classe 1961
- Ore 21.30 : Serata di liscio con “Sabrina”
Martedì 13 SETTEMBRE - Foro Boario
- Ore 12.00 : Inizio “sagra delle carni” (salsiccia, porchetta, musteba e varie)
- Ore 16.00 : Saggio / Esercitazione di “Torneo di Morra Sarda” - Finali regionali
- Ore 17.00 : Rassegna letteraria a premio “scritta” ottava rima - sonetto - mottetto
- Ore 21.30 : Gara di Poesia Sarda in “Ottava Rima”
Mercoledì 14 SETTEMBRE - Foro Boario
- Ore 20.00 : Inizio “sagra tradizionale del muggine arrosto”
- Ore 21.30 : Serata di folklore - Musica del gruppo “I Sonadores” (Paolo Masala, Vanni Masala e Andrea Pisu) e la partecipazione del Gruppo Folk della “Città di Oristano” e “Is Currulleris de su Brugu”.
Tutti i giorni
- Rassegne di artigianato-agricoltura-piccolo commercio locale


 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33