Oristano, Santa Giusta e Palmas Arborea insieme per lo sviluppo del territorio

“Forte identità di vedute e comune volontà di lavorare insieme sull’offerta e la gestione dei servizi pubblici”. È la posizione espressa questa mattina dai Sindaci di Oristano Guido

Data:
02 luglio 2012

“Forte identità di vedute e comune volontà di lavorare insieme sull’offerta e la gestione dei servizi pubblici”.l'incontro dei sindaci di oristano, santa giusta e palmas arborea 300x200

È la posizione espressa questa mattina dai Sindaci di Oristano Guido Tendas, Santa Giusta Angelo Pinna e Palmas Arborea Stefania Piras, nel corso del primo incontro interistituzionale voluto dal neo sindaco di Oristano.

“È una visita doverosa se si vuole impostare un rapporto paritario con le altre istituzioni presenti nel territorio” ha spiegato il Sindaco Tendas che ha annunciato per i prossimi giorni nuovi incontri con gli altri sindaci dei comuni confinanti con Oristano.

I tre primi cittadini si sono incontrati nel Municipio di Santa Giusta, confrontandosi sulle problematiche comuni ai tre centri abitati e concordando sulla necessità di trovare soluzioni comuni e condivise sui trasporti pubblici, sulla viabilità, sulla valorizzazione del territorio ad iniziare dal Monte Arci, ma anche sulle politiche di gestione del Consorzio industriale di Oristano.

“Laddove è possibile bisognerà trovare forme proficue di collaborazione per la gestione comune dei servizi pubblici” hanno concordato Stefania Piras, Angelo Pinna e Guido Tendas.
Tra le prime iniziative concordate quelle per il progetto “Area costiera oristanese” che, attraverso la Legge regionale 5 del 2009 sugli interventi di infrastrutturazione e servizi correlati allo sviluppo delle attività produttive, assegna ai tre comuni (che fanno parte dell’area vasta individuata dal Piano strategico) 15 milioni di Euro per una serie di azioni legate al turismo attivo.
Il progetto ha come obiettivo, nell’arco di un triennio, il completamento e la realizzazione nei tre centi delle opere necessarie (riqualificazione urbana, infrastrutture sportive e turistiche) per rendere attrattivo il tessuto produttivo locale, intercettando i flussi turistici, destagionalizzando l’offerta e incentivando l’imprenditorialità locale.

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33