Oristano Città europea dello sport, la candidatura ufficiale al Foro Italico
Nel Salone d'onore del CONI, a Roma, il lancio delle candidature per il 2019. Oristano concorre con Mantova, Livorno e Vercelli
Data:
30 ottobre 2017
Questa mattina il Presidente del CONI Giovanni Malagò e quello di ACES Italia Vincenzo Lupatelli hanno consegnato al Sindaco Andrea Lutzu e all’Assessore allo Sport Francesco Pinna la targa con la quale Oristano si candida ufficialmente al titolo di Città europea dello sport 2019.
La cerimonia, organizzata da ACES (la Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport) e dal Comitato olimpico nazionale, si è svolta a Roma, presso il Salone d'Onore del Coni, al Foro Italico, alla presenza dei Comuni italiani che avranno ottenuto la candidatura per il 2018 e 2019, in concomitanza con la consegna delle Ciotole della benemerenza dello sport europeo ad atleti e dirigenti dello sport del nostro Paese.
I premi di Capitale, Città, Comunità e Comuni Europei dello Sport dal 2001 sono assegnati da ACES Europe, un'associazione non profit con sede a Bruxelles. L'assegnazione dei riconoscimenti avviene secondo i principi di responsabilità e di etica, nella consapevolezza che lo sport è un fattore di integrazione nella società, il miglioramento della qualità della vita e la salute di chi lo pratica.
Il Gran Gala ACES Europe Awards si terrà il 6 dicembre 2017 Al Parlamento Europeo di Bruxelles alla presenza delle massime istituzioni europee saranno consegnate le Bandiere ufficiali dei Comuni che in tutta Europa avranno ottenuto il titolo di Città/Comune/Comunità Europea dello Sport 2018 e allo stesso tempo sarà premiata con la Bandiera Gialla la Miglior Città Europea dello Sport 2017.
“La candidatura di Città europea dello sport, frutto di una felice intuizione della passata amministrazione, ci inorgoglisce – osservano il Sindaco Lutzu e l’Assessore Pinna -. Come tutte le città che hanno superato la selezione e sono in lizza per il titolo (Mantova, Livorno e Vercelli) ci sentiamo ancor più responsabilizzati a fare tutto il possibile perché Oristano sappia meritare la fiducia concessa dal comitato che ha vagliato tutte le candidature. Siamo impegnati a rendere pienamente sicure e fruibili le nostre strutture sportive e al contempo di favorirne una corretta e produttiva gestione. Il Centro sportivo di Sa Rodia, con l’impianto federale gestito dalla FIGC, la nuova piscina e il nuovo Palasport sono destinati a diventare nel giro di qualche mese il cuore pulsante delle molteplici attività che saranno realizzate per dare gambe al riconoscimento ottenuto oggi”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 28 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 27 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 26 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 25 settembre 2024
Documenti e dati
- Regolamento dell'albo comunale degli operatori culturali e di spettacolo
- Domanda iscrizione registro art. 68 Codice della Navigazione
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima
- Concessione in uso di impianto/i sportivo/i stagione sportiva 2013/2014