Oristano Città europea dello sport 2019
La proclamazione è avvenuta a Roma, nel Salone d’onore del CONI
Data:
12 novembre 2018
Oristano è ufficialmente Città europea dello sport 2019.
La proclamazione è avvenuta a Roma, nel Salone d’onore del CONI.
Il sindaco di Oristano Andrea Lutzu e l’assessore allo sport Francesco Pinna hanno ritirato l’ambito riconoscimento dalle mani del presidente nazionale del CONI Giovanni Malagó e dal numero uno di Aces Europe per L’ Italia Gian Francesco Lupattelli.
Insieme a Oristano sono state premiate Mantova, Livorno e Vercelli. Ma numerosi sono stati i riconoscimenti alle città, ai paesi e alle Comunità. Cagliari per il quarto anno ha ottenuto la bandiera europea mentre Genova è candidata al titolo di capitale europea dello sport. Alla cerimonia erano presenti decine di sindaci provenienti tutta Italia e grandi campioni olimpici.
Per il presidente del CONI Giovanni Malagó “le città premiate devono essere orgogliose del risultato ottenuto”. Per Gian Francesco lupattelli di Aces Europe “i comuni che investono nello sport di base e nei cittadini che lo praticano sono il frutto e la testimonianza della felice intuizione di un premio nato 30 anni fa che ogni anno cresce e raggiunge mete sempre più importanti”.
“Il titolo di Città europea dello sport arriva al termine di un un lungo percorso, avviato dalla precedente amministrazione e sposato da questa Giunta - osserva il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu -. Abbiamo creduto e investito da subito in questa sfida che ha già prodotto ottimi risultati e che nel 2019 ci porterà alla ribalta dello sport continentale. Negli ultimi 12 mesi oristano ha ospitato tante manifestazioni sportive di valenza europea confermando la sua vocazione in ambito sportivo. Nel 2019 si potrà fare ancora di più dando lustro alla nostra Città “.
“Scherma, pallavolo, sport nautici, equitazione. Sono diverse le discipline che nell’ultimo anno hanno visto Oristano protagonista livello internazionale - aggiunge l’assessore allo sport Francesco Pinna -. Iniziative che, unite all’impegno del Comune nella promozione dello sport e dell’impiantistica (palasport, piscina) e alla collaborazione con le società e le istituzioni sportive, hanno consentito il raggiungimento di questo prestigioso obiettivo. La vera sfida inizia adesso perché Oristano nel 2019 sia all’altezza del titolo conquistato”.
Ultimo aggiornamento
23/03/2022, 09:34
Contenuti correlati
Novità
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 29 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 28 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 27 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 26 settembre 2024
- Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo. E' il Settembre oristanese del 25 settembre 2024
Documenti e dati
- Regolamento dell'albo comunale degli operatori culturali e di spettacolo
- Domanda iscrizione registro art. 68 Codice della Navigazione
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima
- Domanda autorizzazione temporanea per svolgimento attività ludico-ricreativa sportiva e di spettacolo in area demaniale marittima
- Concessione in uso di impianto/i sportivo/i stagione sportiva 2013/2014