Nonni oristanesi attivi - Al via il progetto NOA con l'impiego di 40 anziani

I destinatari del progetto sono 40 anziani residenti a Oristano. Gli anziani potranno candidarsi a NONNO ORISTANESE ATTIVO partecipando ad un bando pubblicato su questo sito istituzionale

Data:
04 giugno 2014

Con la pubblicazione del bando per la selezione dei volontari è ormai prossimo all’avvio il progetto NOA - Nonni Oristanesi Attivi.

Il Comune di Oristano ha partecipato al “Premio per la valorizzazione delle migliori iniziative sperimentali in tema di invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni” ed è stato scelto, unico comune della Sardegna, dal Dipartimento per le politiche della famiglia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per sviluppare un progetto da 100 mila Euro che avrà la durata di 18 mesi.

“I Servizi sociali del Comune hanno e laborato una proposta progettuale partendo dal presupposto che l’invecchiamento della popolazione rappresenta un'occasione per favorire opportunità di sviluppo e di crescita generazionale – osserva il Sindaco Guido Tendas -. In questo senso ottime opportunità si aprono in diversi ambiti e, in particolare, nel campo culturale, della sicurezza civica e del trasferimento delle conoscenze tra generazioni nei quali il coinvolgimento degli ultrasessantacinquenni può favorire azioni volte a potenziare la solidarietà tra le generazioni e migliorare le possibilità di invecchiare restando attivi”.

Gli obiettivo specifici di NOA sono:
- sostenere la fruizione e la valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali cittadine
- migliorare la fruibilità dei servizi in campo culturale
- salvaguardare il patrimonio delle tradizioni e dei saperi
- migliorare la sicurezza urbana e la vivibilità dei quartieri 
- supportare le famiglie nella gestione degli ingressi scolastici.

“Il progetto – aggiunge l’Assessore ai Servizi sociali Maria Obinu - promuove e supporta l'impegno degli anziani in diverse attività di volontariato nel campo culturale e sociale. Tra queste l’informazione, la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale e storico artistico presso gli spazi dedicati alla cultura (Museo, Pinacoteca, etc.) presso i monumenti e siti culturali (Torre di Portixedda, Torre di Mariano IV, Torre costiera), e durante le manifestazioni di valorizzazione del patrimonio storico e artistico cittadino. Altrettanto importante è l’azione di vigilanza e accompagnamento degli alunni all'entrata e all'uscita dagli istituti scolastici e dalla fermata dello scuolabus all'ingresso della scuole e viceversa”.

I destinatari del progetto sono 40 anziani residenti a Oristano. Gli anziani potranno candidarsi a NONNO ORISTANESE ATTIVO partecipando ad un bando pubblicato su questo sito istituzionale.

Per il Presidente della Commissione Cultura Mariangela Massenti “è particolare importante la funzione che gli anziani potranno svolgere per la promozione del patrimonio culturale”.

“I NONNI ORISTANESI ATTIVI avranno dunque funzioni civiche – prosegue l’Assessore Obinu -. Saranno anziani volontari particolarmente motivati e impegnati n diverse attività. È un progetto sul quale puntiamo molto per un riconoscimento e la valorizzazione del ruolo dell'anziano nella società e allo stesso tempo il potenziamento dei servizi informativi, di accoglienza e di visita guidata presso i siti culturali cittadini, la valorizzazione del patrimonio storico artistico cittadino, la salvaguardia delle conoscenze e delle tradizioni popolari attraverso il trasferimento alle giovani generazioni e il miglioramento della sicurezza all'uscita dalle scuole”.

Nonni oristanesi attivi - Al via il progetto NOA con l'impiego di 40 anziani
Nonni oristanesi attivi - Al via il progetto NOA con l'impiego di 40 anziani  

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

23/03/2022, 09:33