Nelle scuole oristanesi una targa in ceramica promuove il numero antiviolenza 1522
La prima targa nella sede del Centro provinciale per l’istruzione agli adulti di via Carducci
Data:
03 febbraio 2023
Con il posizionamento della prima targa in ceramica nella sede del Centro provinciale per l’istruzione agli adulti di via Carducci entra nel vivo il progetto varato dall’Assessorato alle attività produttive del Comune di Oristano per promuovere il numero verde antiviolenza 1522.
“Con il coinvolgimento degli artigiani abbiamo realizzato una ventina di targhe in ceramica che abbiamo donato alle scuole e con le quali pubblicizziamo il numero verde anti violenza 1522” precisa l’Assessore Rossana Fozzi.
Il progetto era stato presentato lo scorso 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne “Oristano città della ceramica dice no alla violenza. Neanche con un dito”, ed era proseguita con la consegna di tutte le targhe ai dirigenti scolastici.
Nei giorni scorsi il posizionamento della prima targa.
Sono state la dirigente scolastica Carmensita Feltrin e l’Assessore Rossana Fozzi a scoprirla alla presenza di studenti e studentesse, docenti e personale scolastico in servizio.
“Le targhe vogliono essere veicolo del messaggio che abbiamo lanciato il 25 novembre con le manifestazioni proposte dal Comune contro la violenza – ha detto l’Assessore Fozzi -. È un punto di riferimento per chi ha bisogno di aiuto, un mezzo per veicolare il numero verde 1522 che tante volte è stato di grande utilità per le donne che hanno bisogno di un supporto. Speriamo non serva mai a nessuno, ma purtroppo sappiamo che questa piaga è sempre presente e sapere di poter contare su un valido sostegno, gratuito è attivo 24 ore su 24, da parte di operatrici specializzate pronte a d accogliere ogni richiesta da parte delle vittime di violenza e stalking”.
Ultimo aggiornamento
03/02/2023, 10:40
Contenuti correlati
Novità
- Vivere liberi - Al Palasport di Sa Rodia il tour “No dipendenze” del 08 maggio 2024
- A scuola, palestra di salute - Al via un progetto sui corretti di stili di vita, educazione alimentare e inclusione
- La Giunta Sanna approva i progetti per i Frassinetti, il Centro sociale di Torangius e il Palazzo di Città
- Covid – Nuove norme su frequenza scolastica e green pass
- Covid - Test rapidi gratuiti per gli studenti della scuola primaria
Documenti e dati
- Scuola - Proroga al 15 aprile per le domande per la borsa di studio nazionale
- Scuola - Fino al 31 marzo le domande per la borsa di studio nazionale 2024/2025 - Proroga al 15 aprile
- Fibromialgia - Fino al 30 aprile 2025 le domande per le indennità
- Legge 162 - Proroga ad aprile dei piani personalizzati in essere. Per i nuovi piani domande entro il 14 marzo 2025
- Nidi Gratis - Entro il 28 febbraio 2025 le domande per il periodo settembre-dicembre 2024